• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
UE, approvato nella notte il Pacchetto Mobilità. Conftrasporto: “Passo importante verso la concorrenza leale”
CAMION

UE, approvato nella notte il Pacchetto Mobilità. Conftrasporto: “Passo importante verso la concorrenza leale”

Redazione T-I
9 Luglio 2020
  • copiato!

Pacchetto Mobilità approvato nella notte. Dopo anni di intensa attività, finalmente il Parlamento europeo ha approvato le norme riguardanti principalmente l’armonizzazione dei salari, la flessibilità degli orari dei conducenti, prevedendo più riposi, e il rispetto delle regole fondamentali della concorrenza.

Per quanto riguarda gli autisti, cambierà quanto previsto in precedenza per il loro distacco trans-nazionale e sui tempi di guida e di riposo. Le aziende di autotrasporto dovranno organizzare i viaggi in modo che gli autisti nel trasporto internazionale di merci possano tornare a casa a intervalli regolari (ogni tre o quattro settimane a seconda dell’orario di lavoro). Il riposo settimanale regolare non potrà essere svolto nella cabina del camion in tutto il territorio comunitario e a certe condizioni l’azienda dovrà pagare le spese di alloggio dell’autista.

Soddisfazione è stata espressa da Conftrasporto-Confcommercio, che in una nota sottolinea come alcune delle norme approvate recepiscano proposte sulle quali la Confederazione nazionale dei trasporti e della logistica ha lavorato per molto tempo.
“Ringrazio tutte le forze politiche che hanno sostenuto unanimemente le proposte di Conftrasporto”, esordisce il vicepresidente Paolo Uggè.

“Le nuove norme – spiega Uggè – dovrebbero dare una risposta al tema dei viaggi a vuoto degli autisti e delle differenze esistenti sul piano del costo del lavoro, disparità che hanno generato il pesantissimo fenomeno del dumping sociale. Il pacchetto appena varato dovrebbe quindi limitare gli episodi di concorrenza sleale che vengono messi in atto nei confronti delle imprese italiane, e finalmente dirigere il mercato verso un regime di concorrenza leale tra i diversi Paesi dell’Unione”.

“Ora diventa indispensabile proseguire il lavoro iniziato, con l’obiettivo di connettere il sistema logistico italiano al resto d’Europa. Ciò può avvenire solo se alcuni Paesi dell’Unione, a cominciare dall’Austria, smettono di ostacolare gli altri con divieti pretestuosi, come quello ambiente, che sta mettendo in croce da anni non solo il sistema italiano del trasporto su strada, ma tutta l’economia del Paese in generale”, conclude il vicepresidente di Conftrasporto.

 

  • conftrasporto

Continua a leggere

Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
LOGISTICA
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
Cresce la rilevanza strategica del settore per il sistema Paese ma diminuiscono gli operatori: 35.000 aziende in meno in Italia…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata