• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trento: fondo speciale per le imprese di trasporto
CAMION

Trento: fondo speciale per le imprese di trasporto

Redazione T-I
1 Ottobre 2010
  • copiato!

La Giunta della Provincia autonoma di Trento ha costituito un fondo speciale rivolto alle piccole imprese di trasporto conto terzi che hanno tra 4 e 50 dipendenti.
Il fondo, gestito dagli enti di garanzia (i confidi operanti in provincia di Trento), riguarda operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali e può riguardare sia operazioni di credito nuove, che il rinnovo di operazioni già esistenti, di durata massima biennale.
La logica alla base dell’agevolazione è quella di accordare l’aiuto alle imprese che rispondono maggiormente a requisiti di efficienza produttiva. La misura dell’intervento è determinata da una formula che tiene conto di due elementi: un indice di efficienza, che riguarda in particolare la produttività, e un indice di difficoltà finanziaria, intesa come difficoltà di realizzo dei crediti.
L’importo massimo delle operazioni di credito finanziabili deriva dall’entità dei crediti commerciali risultanti dal bilancio 2009. Sono inoltre fissati limiti minimi e massimi all’aiuto in funzione delle unità lavorative che le aziende beneficiarie si impegneranno a stabilizzare. Le agevolazioni sono perciò subordinate alla stipula di un accordo sindacale che documenti l’impegno a mantenere un determinato livello occupazionale. Il limite minimo di intervento è pari a 2.000 euro per dipendente stabilizzato, mentre il limite massimo è di 4.000 euro per dipendente stabilizzato.
Le agevolazioni sono accordate nei limiti previsti dalla normativa “de minimis”, che prevede una soglia massima di aiuti pari a 500.000 euro per impresa nel triennio 2008-2010.
Le imprese interessate potranno presentare la domanda di accesso al fondo entro il 31 ottobre 2010 e gli enti di garanzia dovranno adottare le concessioni delle agevolazioni entro il 31 dicembre 2010.
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito della Provincia Autonoma di Treno al seguente indirizzo http://www.uffstampa.provincia.tn.it/CSW/c_stampa.nsf/416AD28B715DF727C12574BE0028F2B0/2C139C49CC81D7BBC12577700023B79D

FdB

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Istituzioni
Dl Asset, governo riscrive norma caro voli: salta tetto al prezzo massimo e più poteri all’Antitrust
Un emendamento del governo elimina il tetto ai prezzi e incarica l’Antitrust delle verifiche sull’utilizzo degli algoritmi
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • ministero dei trasporti
  • voli
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
PORTI
Tassa europea sulle emissioni anche per le navi. Assoporti chiede revisione alla Ue
Chieste garanzie per il traffico merci dei porti italiani dalla concorrenza extra europea
20 Settembre 2023
  • assoporti
  • riduzione emissioni