• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trend di ripresa per il mercato di autocarri e veicoli trainati a gennaio 2021
CAMION

Trend di ripresa per il mercato di autocarri e veicoli trainati a gennaio 2021

Redazione T-I
26 Febbraio 2021
  • copiato!

Dopo una chiusura del 2020 fortemente negativa, con cali a doppia cifra sia per gli autocarri (-14%) sia per i veicoli trainati (-20,7%), a gennaio 2021 entrambi i comparti presentano un segno positivo, proseguendo il trend di ripresa già riscontrato a partire dal penultimo mese dello scorso anno – grazie alla finestra di prenotazione degli incentivi del Decreto investimenti dal 1° ottobre al 16 novembre – con una piccola parentesi negativa, a dicembre, per gli autocarri (-1,8%).
Lo ha comunicato l‘Anfia.

Il mercato di gennaio 2021

Analizzando nel dettaglio il mercato di gennaio 2021, nel mese sono stati rilasciati 2.259 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+8,5% rispetto a gennaio 2020) e 1.176 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+2,5%), suddivisi in 112 rimorchi (+16,7%) e 1.064 semirimorchi (+1,2%).

Per gli autocarri, a gennaio 2021, registrano una flessione tendenziale piuttosto accentuata le regioni del Centro (-14,7%), mentre le regioni del Nord-Est rimangono sui livelli di gennaio 2020 (-0,2%). Le regioni del Nord-Ovest e l’area Sud e isole chiudono, invece, con incrementi a doppia cifra, rispettivamente del 12,3% e del 26,7%.
Nel mese, si rileva una contrazione in quasi tutte le classi di peso. Fanno eccezione gli autocarri con ptt tra 6.001 e 8.000 kg (+34,1%), quelli con ptt tra 11.501 e 12.000 kg (+26,6%) e gli autocarri pesanti (con ptt>16.000 kg), che registrano una crescita dell’8,7%.

Gli autocarri rigidi risultano in flessione dell’1,5% nel mese, mentre i trattori stradali riportano un rialzo a doppia cifra (+17,7%). Sia i veicoli da cantiere che i veicoli stradali chiudono positivamente il primo mese dell’anno, rispettivamente a +4,8% e +8,8%.

Guardando al mix di alimentazioni del mercato italiano degli autocarri, a gennaio 2021 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 6,2% (era 5,7% a gennaio 2020), per un totale di 141 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,5% del totale, la stessa quota già registrata nello stesso mese del 2020.

In riferimento ai veicoli trainati, si registra una flessione a doppia cifra per il mercato italiano del Centro (-12,9%), più contenuta per l’area Sud e isole (-9,8%), mentre le vendite aumentano nelle regioni del Nord-Est (+24,4%) e del Nord-Ovest (+7,4%).
Le marche estere totalizzano 701 libretti di circolazione (+5,1%), mentre le marche nazionali, con 475 libretti, contengono la perdita a -1%.

Il trend dei bus

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg nel mese registra 433 nuove unità, con una flessione del 4%, che fa seguito ai risultati positivi degli scorsi novembre (+27%) e dicembre (+13,4%). A gennaio si registra un incremento a doppia cifra per gli autobus adibiti al TPL (+46,1%) e per gli scuolabus (+61,5%), mentre calano pesantemente autobus e midibus turistici (-84,6%) e minibus (-62,7%).
A livello territoriale, la flessione più significativa per il mercato degli autobus si registra nelle regioni del Nord-Ovest (-61,7%), seguita dai cali delle regioni del Nord-Est (-37,8%) e del Centro (-18,9%). In controtendenza, le vendite nell’area Sud e isole che crescono del 95%.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata