• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasportounito al Ministro: “sfruttamento diabolico” per l’autotrasporto
CAMION

Trasportounito al Ministro: “sfruttamento diabolico” per l’autotrasporto

Redazione T-I
27 Luglio 2009
  • copiato!

Autotrasporto schiacciato dal giogo degli industriali, privo di tutele, costretto a subire accordi pieni di clausole vantaggiose per i committenti. E’ la denuncia di Trasportounito – Fiap, che ha scritto una lettera aperta al ministro dei Trasporti Altero Matteoli.

“Gentile Ministro”, scrivono Franco Pensiero e Maurizio Longo (rispettivamente presidente e direttore generale dell’associazione), “abbiamo deciso di scriverLe questa lettera aperta dopo l’incontro del 22 luglio scorso in cui abbiamo ribadito la drammaticità della situazione che coinvolge tutte le imprese di autotrasporto italiane”.

Quello che Trasportounito lamenta è la mancanza di risposte a “due tipi di pressioni: quella economica e quella derivante dell’arroganza dei nostri committenti che chiedono tariffe sempre più basse, pagamenti sempre più lunghi, propongono la sottoscrizione di contratti truccati ed in ultimo si rifiutano di redigere la scheda di trasporto”. “Conosciamo”, proseguono Pensiero e Longo, “le capacità degli industriali, di esercitare pressioni, richiamando i principi della libertà di mercato, della libertà di contrattazione fra le parti. Principi che possiamo condividere fino al punto in cui non si degenera nel quotidiano ricatto commerciale”.

Una situazione che riduce l’autotrasportatore a un ruolo di subalternità, spiega Trasportunito: “un sistema di sfruttamento diabolico che tutti conoscono e che pochi denunciano”. L’associazione critica le “disposizioni con il trucco” recentemente introdotte: “il pagamento a 30 giorni salvo ‘accordo (verbale) fra le parti’; il riconoscimento del ‘costo dei servizi salvo contratto scritto (imposto)’”.

“Per contro”, prosegue Trasportounito, “si impone il pagamento delle sanzioni (modificate in quelle più gravi) su strada al conducente italiano su territorio italiano. Una misura che è destinata solo ad accrescere il livello di tensione sulle strade: anticipare (soldi che non abbiamo) al conducente, significa sottoporlo a un ulteriore rischio di rapine o a vessazioni in sede di controlli che speravamo essere confinate nel passato”.

Per queste ragioni, Trasportunito invita Matteoli a un confronto pubblico, “non con i vertici delle associazioni, ma direttamente con la categoria, dove e quando sarà disponibile. Crediamo Lei debba rendersi conto di persona e senza filtri, di alcun tipo, di come funziona il mercato dei servizi di autotrasporto in Italia e di quanto sia deviato e deviante il nostro sistema normativo ed operativo. A meno che”, avverte l’associazione, “e questo deve essere chiarito una volta per tutte, il Governo non abbia deciso di rinunciare, o sacrificare, l’autotrasporto italiano a beneficio del settore industriale”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata