• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci pericolose: dall’Ue nuove direttive per i controlli su strada
CAMION

Trasporto merci pericolose: dall’Ue nuove direttive per i controlli su strada

Redazione T-I
31 Ottobre 2022
  • copiato!

Dall’Ue arrivano procedure uniformi in materia di controllo su strada dei trasporti di merci pericolose. 

Con una nuova direttiva vengono definiti una serie di obiettivi, tra cui uniformare le procedure di controllo tra i vari Paesi Ue e individuare le principali infrazioni nel trasporto di merci pericolose, classificandole in tre differenti categorie di rischio in funzione del livello di pericolosità per la vita umana o per l’ambiente (si va dalla categoria I – quella più grave – fino alla III). 

Gli Stati membri devono accertarsi che, sul proprio territorio, venga controllata una proporzione rappresentativa dei trasporti su strada di merci pericolose, avvalendosi di una lista di controllo definita della direttiva.

Le verifiche devono essere effettuate a campione e, se possibile, coprono un’ampia parte della rete stradale. Quanto ai luoghi scelti per i controlli, si prevede che debbano consentire la regolarizzazione delle violazioni accertate o, se l’autorità lo reputi opportuno, di immobilizzare il veicolo sul posto o in un altro luogo appositamente scelto, senza compromettere la sicurezza degli altri utenti della strada.

La direttiva classifica le infrazioni in tre categorie di rischio:

  1. violazioni che possono comportare un rischio elevato di morte, lesioni gravi personali o danni significativi all’ambiente e rispetto alle quali, di norma, deve essere disposto il fermo del veicolo. Si tratta di 19 violazioni, che vanno dalla fuga di sostanze pericolose al mancato rispetto dei livelli di riempimento di cisterne o imballaggi, ecc.
  2. violazioni che comportano un rischio di lesioni personali o danni all’ambiente, per le quali si rende necessario adottare dei correttivi sul posto o, al più tardi, al termine dell’operazione di trasporto. Si tratta di 12 infrazioni, tra cui rientrano la mancanza dell’attrezzatura prevista nell’ADR o nelle istruzioni scritte, o il trasporto di merci imballate in container inadeguati.
  3. violazioni che determinano un rischio ridotto di lesioni personali o di danni all’ambiente, per cui le misure correttive possono essere adottate anche nella sede dell’impresa. Si tratta, ad esempio, delle dimensioni delle targhe o delle etichette non conformi alle norme, C.F.P non presente a bordo nonostante il conducente ne sia in possesso, ecc..

La direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ue (13 novembre), ma i singoli Stati sono comunque chiamati al recepimento.

  • merci pericolose

Continua a leggere

Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
CAMION
Certificato trasporto merci pericolose, le novità per gli autisti
Il nuovo decreto MIT modifica corsi e requisiti per ottenere il Certificato trasporto merci pericolose
Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada
CAMION
Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada
Sulle autostrade arriva Navigard: ecco cos’è e come funziona
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
CAMION
Trasporto merci pericolose ADR, deroghe nazionali concesse dall’EU
Elenco delle deroghe per il trasporto merci pericolose ADR, per paese concesse dall'Unione Europea
Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
CAMION
Trasporto merci pericolose: chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ecco i contenuti della circolare del MIT del 14 maggio 2024, n. 13921 in merito al trasporto di merci pericolose
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata