• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Controlli sui camion: dal 13 al 19 maggio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus
CAMION

Controlli sui camion: dal 13 al 19 maggio verifiche aumentate per l’operazione RoadPol Truck & Bus

Nell’ultima campagna rilevato un forte aumento del tasso di violazioni di camion e autobus

Claudia Montoneri
26 Marzo 2024
  • copiato!

Si svolgerà dal 13 al 19 maggio 2024 la prossima operazione ROADPOL Truck & Bus.

L’ultima operazione di controllo che si è svolta dal 19 al 25 febbraio 2024 ha rilevato un forte aumento del tasso di violazioni di camion e autobus. Quello degli autobus è quasi raddoppiato in un anno.

L’operazione è stata supportata anche da squadre sotto l’egida delle istituzioni di ispezione stradale Euro Controle Route e da esperti dell’Agenzia europea del lavoro.

Le campagne Truck & Bus sono azioni coordinate che impegnano in maniera massiccia la Polizia Stradale di ciascun Paese facente parte del progetto europeo.

Per tutta la settimana le pattuglie sono impegnate nei controlli dei camion adibiti al trasporto di merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che estera.

Hanno preso parte all’ultima operazione un totale di 29 paesi, con un numero di veicoli ispezionati maggiore rispetto all’operazione di un anno fa.

Controlli camion e autobus: ecco i dati

Vediamo i dati dell’ultima azione messa in campo.

Sono stati controllati 248.498 camion (121.933 nel 2023) e 130.519 autobus (91.590 un anno fa).

Ecco il numero di violazioni riscontrate nel corso di questa settimana di controllo:

  • 95.833 violazioni (51.468 nel 2023)
  • camion: 86830
  • autobus: 9003

In 2467 occasioni è stato vietato il proseguimento del viaggio in attesa di ripristinare le condizioni adeguate del camion o del carico. La misura amministrativa è stata imposta anche a 106 autobus.

Il tasso di violazione è stato quindi del 34% per i camion, con un aumento del 41% rispetto allo scorso anno. Il numero degli autobus, sebbene nominalmente inferiore, mostra un tasso di violazione del 6,9%, quasi il doppio rispetto al 3,5% dell’anno scorso.

Per il traffico merci ciò significa che è stata riscontrata una violazione in 1 camion controllato su 3.

“Ciò evidenzia il rischio significativo che il traffico merci rappresenta per la sicurezza stradale, sottolineando la continua necessità di monitoraggio.

Leggi anche – Ora legale: ecco cosa succede al tachigrafo

Ora legale: ecco cosa succede al tachigrafo

Gli agenti di polizia europei seguono una formazione rigorosa nei controlli del traffico pesante, cosa evidente nell’alto tasso di violazioni rilevate”, ha affermato il commissario capo del gruppo di lavoro operativo di ROADPOL Jana Peleskova della polizia della Repubblica ceca.

Camion e autobus : ecco quali sono le violazioni più frequenti

Per i camion la maggior parte dei reati riguardavano:

  • superamento del tempo di guida
  • impostazioni o manipolazione del tachigrafo
  • velocità e reati tecnici (compresi carichi sovrappeso e non fissati)

Per gli autobus la maggior parte delle infrazioni riguardano:

  • le cinture di sicurezza e altre limitazioni di sicurezza
  • la velocità
  • il superamento dei tempi di guida
  • le impostazioni del tachigrafo
  • i documenti del veicolo

Molti i conducenti che hanno violato le norme sociali vigenti a livello europeo, guidando il proprio veicolo più a lungo di quanto consentito dalla legge senza rispettare le pause obbligatorie.

Spesso i tachigrafi prescritti non sono stati gestiti adeguatamente e in casi isolati sono state rilevate manipolazioni di quelli digitali.

  • trasporto merci
  • merci pericolose
  • camion
  • autobus
  • controlli polizia

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi stati: cosa cambia per l’autotrasporto
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
AUTOBUS
Bus turistici, Next stop: il 23 e 24 giugno l’evento di AN.BTI
Questa edizione, intitolata "Mobilità sostenibile ed esigenze pratiche – La transizione green dei bus turistici tra speranze e necessità", rappresenta…
23 Giugno 2025
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • trasporto turistico
  • mobilit
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata