Trasporti: il ministro Lupi assegna le deleghe a D’Angelis e Girlanda
Il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi ha assegnato le deleghe al Sottosegretario Erasmo D’Angelis che da venerdì scorso 19 luglio ha le competenze del Governo in tema di trasporto pubblico locale, progetti di mobilità urbana, intermodalità e trasporto stradale e nel settore delle infrastrutture del ciclo dell’acqua, dalle dighe alla depurazione. Lo rende noto un comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Al sottosegretario Rocco Girlanda, oltre alla delega a segretario del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, il ministro Lupi ha affidato la responsabilità per i rapporti sindacali afferenti le materie di interesse dei dipartimenti del Ministero e le attività di competenza della direzione generale dell’edilizia statale e degli interventi speciali per quanto riguarda i programmi relativi all’edilizia scolastica nell’ambito del dipartimento delle infrastrutture. A Girlanda anche la delega alla firma delle relazioni concernenti i ricorsi straordinari al Capo dello Stato e ai rapporti con il Parlamento in relazione agli atti aventi carattere normativo, ovvero alle risposte ad atti di sindacato politico ispettivo, ai rapporti con gli organi consultivi e con gli organi rappresentativi di associazioni, comunità, enti e parti sociali, nonché alle relazioni internazionali.
“Ringrazio il Ministro per la fiducia – commenta il sottosegretario D’Angelis – sono settori attualmente in piena emergenza e straordinariamente importanti per il rilancio e la modernizzazione del nostro Paese. Dobbiamo recuperare efficienza, rimetterci al passo con standard europei, e garantire servizi di qualità ai cittadini e alle città. Sono già attive presso il Ministero task force con le Regioni per far ripartire subito gli investimenti e per utilizzare al meglio i fondi nazionali ed europei dando anche ossigeno all’occupazione e all’economia”.
Anche il sottosegretario Girlanda si dice grato al Ministro Lupi “per la fiducia accordatami con queste deleghe di grande importanza, a partire da Cipe, per continuare con l’edilizia statale e scolastica e i rapporti sindacali, tutti temi ed aspetti molto sensibili in questo particolare momento storico del nostro Paese. Come ho sempre fatto nella professione prima e nell’esperienza politica poi, dedicherò la massima attenzione e impegno a questi temi, ai quali mi sto dedicando sin dal giorno della nomina con passione e interesse”.