Tecnologia, collaborazione lungo la filiera e sostenibilità: l’approccio di Continental Italia

CONDIVIDI

lunedì 13 marzo 2023

Alessandro De Martino, Amministratore Delegato di Continental Italia, è intervenuto alla fiera LetExpo sulla logistica sostenibile per parlare di come i grandi brand possano portare innovazione sul mercato, mantenendo un’attenzione costante sulla sicurezza. Secondo De Martino, oggi non si può più pensare di fare da soli: alleanze e collaborazioni sono essenziali per valorizzare le nuove tecnologie. La complessità di ogni fase nel processo di creazione richiede competenze diverse e non è possibile avere a disposizione tutte le risorse necessarie in una singola realtà.

Collaborazione nella filiera e soluzioni personalizzate

Per De Martino, una volta creata la tecnologia, bisogna “creare” gli utilizzatori. Continental Italia si impegna a incrementare la presenza di rivenditori sul territorio per garantire l’assistenza ai clienti ogni giorno. L’azienda sta ampliando le collaborazioni con un numero sempre maggiore di operatori e mettendo a disposizione dei clienti finali, in particolare delle flotte, soluzioni e idee nuove per applicare in maniera più efficace possibile la tecnologia alle loro esigenze di competitività economica.

Sostenibilità e competitività sostenibile

La tecnologia è sempre al servizio di uno scopo e oggi, uno dei più importanti è raggiungere la piena sostenibilità. De Martino conferma che Continental sta investendo molto in questo campo e sta lavorando su tutta la filiera per raggiungere un risultato comune. L’AD di Continental Italia sostiene che oggi, nelle grandi aziende, non è più accettabile il ricorso al green washing; non si può più fare finta. Bisogna davvero migliorare la situazione, accettando i costi che comporta l’impegno per la sostenibilità. De Martino sottolinea che l’Europa, che sta attivamente lavorando su questo fronte, rischia di uscire dal contesto competitivo se le aziende non si impegnano seriamente. Continental si impegna affinché l’innovazione green, oltre ad essere efficace, sia accettata cercando di coniugare al meglio sostenibilità ambientale ed economica.

La predisposizione al cambiamento può essere faticosa, ma è in grado di portare soddisfazione e risultati, come dimostra la scelta di alcuni dei clienti di Continental che hanno puntato sulla carica innovativa di diverse tecnologie, portando alla crescita esponenziale della loro azienda.

Tag: continental, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...