• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo intelligente: proroga ufficiale fino al 31 dicembre 2023
CAMION

Tachigrafo intelligente: proroga ufficiale fino al 31 dicembre 2023

L’obbligo di installazione sarebbe dovuto entrare in vigore il 21 agosto.

Stefania Battista
9 Ottobre 2023
  • copiato!

È ufficiale. Il Ministero dell’Interno ha accolto le segnalazioni delle associazioni di categoria della Direzione DG Move che avevano rilevato una grossa difficoltà dei fornitori a venire incontro alle richieste di istallazione dei nuovi tachigrafi smart.

I cronotachigrafi digitali di seconda generazione avrebbero dovuto essere installati sui veicoli di nuova immatricolazione con massa superiore a 3,5 Ton entro il 21 agosto. Ma in tutta Europa si sono verificati ritardi nelle forniture inducendo gli Stati membri ad introdurre periodi più o meno lunghi di tolleranza.

La prima proroga era stata concessa fino all’8 ottobre. Ma la settimana scorsa la Dg Move ha aperto alla possibilità di introdurre un periodo di tolleranza più lungo come abbiamo anticipato qui Tachigrafo intelligente: probabile nuovo periodo di tolleranza fino al 31 dicembre .

Ora giunge la sospirata proroga fino a fine anno.

Ecco quali erano le scadenze previste inizialmente:

21 agosto 2023 (slittata al 31 dicembre 2023): obbligo per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate impiegati nei servizi di trasporto internazionale, di installare la nuova versione del tachigrafo intelligente sui veicoli di nuova immatricolazione.

dicembre 2024: tutti i cronotachigrafi analogici e digitali installati sui veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e impiegati nel trasporto internazionale dovranno essere sostituiti con quelli di ultima generazione, eccezion fatta per quello intelligente di prima generazione, che potrà restare in vigore fino a settembre del 2025.

luglio 2025: dovranno installare il nuovo cronotachigrafo anche i veicoli con massa complessiva tra 2,5 e 3,5 tonnellate adibiti a trasporti internazionali.

31 maggio 2024: I tachigrafi transitori possono essere installati sui veicoli immatricolati per la prima volta solo fino al 31 maggio 2024 o 5 mesi dopo l dat di dichiarazione di servizio di OSNMA.  La dichiarazione dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno in corso.

  • tachigrafo

Continua a leggere

Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
CAMION
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
Segnale GNSS assente o instabile: ecco cosa devono sapere autisti e imprese di autotrasporto
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
CAMION
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
Nel decreto novità per il distacco dei conducenti e la classificazione del rischio delle imprese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata