• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sostenibilità: eHighway per il trasporto elettrico delle merci. Progetto pilota sulla A35 Brebemi
CAMION

Sostenibilità: eHighway per il trasporto elettrico delle merci. Progetto pilota sulla A35 Brebemi

Redazione T-I
13 Dicembre 2018
  • italscania
  • copiato!

Un’Europa a impatto zero sul clima entro il 2050, con zero emissioni nette a effetto serra. Questo l’obiettivo del documento strategico presentato a Bruxelles da parte del vicepresidente dell’esecutivo comunitario all’Unione dell’energia Maros Sefcovic e del commissario al clima Miguel Arias Canete. Il documento prevede una combinazione di tanti elementi di intervento congiunti quali mobilità alternativa, rinnovabili, economia circolare, efficienza energetica, biocarburanti, idrogeno ed e-carburanti, con il coinvolgimento del settore dei trasporti, agricolo e forestale, così da riuscire a raggiungere una compensazione totale della CO2 prodotta.

Perfettamente in linea con i propositi europei si è inserito il workshop organizzato proprio a Bruxelles, da parte di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde) e A35 Brebemi dal titolo “eHighway per il trasporto elettrico delle merci”, che ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto pilota italiano, quali Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Scania, Siemens oltre che di rilevanti testimoni europei  di realtà del settore come Nils-Gunnar Vågstedt Chief Engineer Electromobility presso Scania CV AB, Michael Lüken VDI/VDE Innovation and Technik GmbH, Future Technologies e Jan Pettersson, Trafikverket, Swedish transport administration, Director at Strategic development. Durante il workshop sono intervenuti importanti rappresentati della Commissione Europea come Antongiulio Marin, Deputy Head of Transport Investment Unit, DG Mobility and Transport; Axel Volkery, Policy coordinator clean transport, DG Mobility and Transport e Carlo Secchi, TEN-T Atlantic Corridor Coordinator.

In questa mattinata di incontri e di aggiornamento si è parlato del contesto istituzionale ed ambientale in cui sta avanzando il progetto pilota di elettrificazione di A35 Brebemi, della maturità tecnica di questa soluzione sia per quanto riguarda l’infrastruttura che per quanto riguarda i mezzi (trucks), delle esperienze di successo già in corso in Europa e di come la Commissione Europea possa concretamente sostenere questo percorso, così rivoluzionario nell’ambito della mobilità delle merci in Italia (e non solo). Il progetto pilota, ricordiamo, prevede l’elettrificazione della A35 tra i caselli di Romano di Lombardia e Calcio (Bg) dove verranno installate delle linee di corrente per l’alimentazione dei veicoli predisposti. Il passo successivo sarà un’autostrada ad economia circolare con la produzione di energia elettrica attraverso pannelli fotovoltaici lungo la tratta.

“Il progetto di eHighway presentato qui oggi a Bruxelles porta l’Italia e la Lombardia in particolare, ad assumere un ruolo centrale tra gli stakeholder internazionali che cercano soluzioni serie e tecnologicamente mature per risolvere le gravi problematiche connesse all’inquinamento dell’aria in coerenza con gli obbiettivi dell’Agenda 21 e con le sue continue evoluzioni – ha affermato Gianantonio Arnoldi, Amministratore Delegato di Concessioni Autostradali Lombarde. Con il sostegno del Ministero delle Infrastrutture, del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia, CAL è fiduciosa che i risultati del progetto pilota di elettrificazione della A35 Brebemi possano essere determinanti sulle scelte e sulle politiche europee ed internazionali”.

“Nel mese di novembre i quattro quinti del Parlamento europeo hanno approvato, con l’introduzione di ulteriori emendamenti restrittivi, una proposta di regolamento della Commissione che impone limiti alle emissioni di CO2 anche per i mezzi pesanti, che dovrebbero essere ridotte nel 2030 del 35% rispetto a quelle attuali. Sono obiettivi estremamente ambiziosi, che impongono un approccio rivoluzionario al tema della sostenibilità, concepibile soltanto lavorando insieme, a livello di ecosistema, coinvolgendo le aziende di trasporto, la committenza, i produttori e fornitori di energia, le istituzioni e i legislatori. Il progetto di A35 Brebemi va esattamente in questa direzione, ponendosi non solo l’obiettivo di ridurre le emissioni ma di dare vita alla prima autostrada ad impatto zero”, ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania.

  • mobilità sostenibile
  • camion elettrici

Continua a leggere

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata