• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Sicurezza stradale, patente ritirata a vita per i reati più gravi
CAMION

Sicurezza stradale, patente ritirata a vita per i reati più gravi

Redazione T-I
28 Aprile 2010
  • copiato!

“Quando un ubriaco al volante uccide un’intera famiglia dopo che per ben due volte gli era stata sospesa la patente, come accaduto nei giorni scorsi a Desenzano, si esce dal campo della fatalità e si entra in quella responsabilità. Per questo motivo vogliamo prevedere la revoca a vita della patente in casi gravissimi e di reiterazione dei reati connessi alla sicurezza stradale. Chi dimostra con la sua condotta di guida di rappresentare un pericolo per i cittadini è giusto che sia messo in condizione di non nuocere più.” E’ la dichiarazione di Mario Valducci, Presidente della Commissione Trasporti della Camera e Responsabile vicario Enti Locali del Pdl in merito al testo sulla sicurezza stradale attualmente all’esame della commissione Lavori pubblici del Senato. Questa mattina c’è stata l’audizione del ministro dei Trasporti, Altero Matteoli, molto attesa per sciogliere alcuni nodi. L’opposizione per concedere la sede redigente (che accelelerebbe l’iter del provvedimento) ha posto due condizioni. ”Per noi – sottolinea Filippi, capogruppo Pd in Commissione Lavori Pubblici del Senato  – sono dirimenti due questioni. Innanzitutto risorse certe sui controlli stradali, elemento costitutivo di maggiore sicurezza. Non si può lasciare infatti solo all’inasprimento delle sanzioni amministrative l’unico elemento di deterrenza e su ciò abbiamo l’impegno del ministro Matteoli a valutare con Tremonti se c’e’ disponibilità a stanziare almeno le risorse minime (60 milioni annui) gia’ previste dal precedente governo e poi tolte”. ”Poi chiediamo – prosegue Filippi – la destinazione dei proventi sulle sanzioni amministrative alla messa in sicurezza delle strade che e’ forse l’ambito piu’ deficitario nel Paese. Anche su questo c’e’ un impegno di Matteoli, perche’ il testo che sta uscendo al Senato e’ peggiorativo di quello della Camera che elevava dal 20 al 61% la destinazione di questi proventi sulle infrastrutture stradali”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
Milano e Como. Sciopero dal 5 all’11 giugno. Disagi per bus, tram e metro
SCIOPERI
Milano e Como. Sciopero dal 5 all’11 giugno. Disagi per bus, tram e metro
L'astensione dal lavoro riguarda le ore di straordinario.
5 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero metro
  • sciopero trasporti