• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Sicurezza passiva

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
La sicurezza di un veicolo dipende da numerosi fattori: la competenza del conducente, in primo luogo, ma anche lo stato del veicolo e l’efficienza di specifiche apparecchiature, come l’impianto frenante, gli pneumatici, ed eventuali strumenti elettronici per il controllo dell’assetto e della tenuta di strada anche in condizioni difficili.

Nonostante l’azione di tutti questi fattori, può accadere che il veicolo sia coinvolto in un incidente. A questo punto, entrano in gioco i sistemi di sicurezza passiva, che hanno lo scopo di proteggere gli occupanti e gli altri utenti della strada dalle conseguenze negative dell’impatto, evitando o riducendo la forza d’urto contro le strutture del veicolo.

Il primo fattore della sicurezza passiva è la struttura stessa della cabina, il cui guscio deve resistere a forti impatti provenienti da tutte le direzioni: di fronte ed aai lati, ma anche dalla parte posteriore (a causa del carico proiettato da un brusco arresto) e da quella superiore (per affrontare eventuali ribaltamenti). Per questo motivo, la normativa europea impone specifici test per omologare una cabina. Nell’abitacolo esistono altri importanti equipaggiamenti dedicati alla sicurezza passiva: cinture di sicurezza, airbag, poggiatesta. Nella parte esterna, sono molto importanti le barre antincastro inferiori, che hanno il compito di evitare che un’autovettura tamponata s’infili sotto la motrice, provocando gravi danni ai suoi occupanti.

Rientrano in tale ambito anche tutti gli accorgimenti progettati dai costruttori per evitare lesioni al conducente causate dalla deformazione degli equipaggiamenti interni, come lo sterzo, le pedaliere e la plancia. Non bisogna dimenticare, inoltre, le soluzioni che evitano il distacco della cabina dal telaio, in caso d’incidente con altri mezzi pesanti.

Per aumentare la protezione degli occupanti in caso d’impatto frontale, i costruttori stanno sperimentando speciali strutture deformabili, collocate sulla parte anteriore del veicolo. Sono delle specie di “musetti” che, in caso di urto, si deformano in modo controllato, assorbendo gran parte dell’energia cinetica provocata dallo scontro.

La prestazioni degli elementi che garantiscono la sicurezza passiva si controllano, in fase di progettazione, attraverso simulazioni al computer, seguite da crash-test contro barriere deformabili. I risultati di queste prove consentono di valutare i danni alla cabina ed agli occupanti in casi di urti frontali e laterali a differenti velocità.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
30 Maggio 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile