• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Sedile di guida

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
l camionista trascorre gran parte della sua giornata al volante e ciò significa, in concreto, seduto al posto di guida. Il sedile, quindi, è uno degli elementi più importanti della cabina. Esso influisce sicuramente sul confort, ma anche sulla salute – perché consente una corretta postura, che può prevenire danni alla colonna vertebrale – e sulla sicurezza.

Per queste ragioni, vi sono stati notevoli progressi nella progettazione della sua struttura e nello sviluppo di materiali in grado di rendere più piacevole la seduta. Si è così passati dai sedili fissati rigidamente al pavimento (e quindi solidali col telaio) a quelli con molleggio meccanico, fino agli attuali modelli con supporto pneumatico, dotati d’imbottiture a ritenzione variabile e forniti di sistemi di regolazione avanzati, che consentono di impostare il corretto assetto di guida in base alla struttura fisica del conducente.

La principale caratteristica dei moderni sedili è la loro capacità ad adattarsi alla corporatura del conducente. Possono essere regolati in altezza, anche automaticamente in base al peso dell’autista, longitudinalmente ed in inclinazione. Ma i modelli montati sui veicoli pesanti possono offrire molto di più: l’autista può regolare la lunghezza della seduta, la dimensione dei profili laterali della seduta e dello schienale (ottenendo così un sedile avvolgente) ed impostare lo spessore del cuscino, attraverso camere d’aria incorporate nella struttura. Nei sedili più recenti sono presenti anche supporti lombari regolabili, utili a prevenire deformazioni della colonna vertebrale.
L’evoluzione più recente dei modelli al vertice della gamma offre un sistema di ventilazione interno, che favorisce l’eliminazione dell’umidità e del calore nelle zone d’appoggio. Inoltre, si sta diffondendo anche sui camion, come già avviene in campo automobilistico, la regolazione elettrica a comando elettronico, che consente, una volta trovato il giusto assetto, di memorizzarlo su una carta magnetica e richiamarlo automaticamente ogni volta che l’autista sale a bordo del veicolo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Aeroporti
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Solo nella giornata di riapertura attesi oltre 20 mila passeggeri easyJet in viaggio
31 Maggio 2023
  • milano
  • voli