Scania lancia i nuovi autobus urbani e suburbani Citywide
La gamma Scania Citywide Scania Citywide è una serie di autobus urbani e suburbani che include svariate configurazioni a pianale totalmente ribassato (LF) e ad accesso ribassato (LE) a due e tre assi, nonché autobus snodati. Fra le opzioni per la catena cinematica rientrano motori a gasolio/biodiesel, gas/biogas e bioetanolo, tutti conformi alla normativa EEV sulle emissioni.
Tutti i modelli Scania Citywide sono costruiti nella fabbrica di Słupsk, in Polonia, costruita nel 1993 e ora specializzata nella produzione di autobus Scania completamente in alluminio. Originale stile degli esterni Scania Citywide è stato disegnato per non passare inosservato nell’ambiente urbano, con linee dinamiche scolpite e uno stile contemporaneo. Inoltre il suo stile è chiaramente in linea con quello della nuova gamma di prodotti Scania. Tipica della nuova famiglia di autobus Scania è la ‘T avvolgente’ creata dal frontale, con i suoi gruppi ottici e il suo cofano inconfondibili, e il grande parabrezza in un unico pezzo con indicatore di destinazione integrato. Queste linee si estendono ininterrotte oltre i montanti nascosti, fino alle fiancate dalle ampie superfici vetrate.
Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione di tutte le funzioni di illuminazione, incluse le luci di marcia diurne e di posizione, tutte in tecnologia a LED. Anabbaglianti e fari principali sono alogeni di serie, con LED come opzione. Il parabrezza incollato in un unico pezzo offre la massima visibilità al conducente.
L’ambiente di guida si integra perfettamente nel design degli interni con pannelli fluenti e armonici, l’ergonomia e la sensazione di solidità tipici di Scania. I colori sono diversi da quelli del vano passeggeri, che sono leggermente più chiari e più invitanti. Anche la postazione di guida è più spaziosa con diverse possibilità di regolazione del sedile e del volante. Il sedile di guida è stato spostato all’indietro e abbassato per un maggior comfort anche dei conducenti di corporatura più robusta. Il volante ha un ampio angolo di inclinazione (20 gradi) e regolazione longitudinale (85 mm) con un meccanismo di bloccaggio meccanico. Inoltre, il volante può essere facilmente inclinato in posizione orizzontale per un facile accesso al sedile di guida. Le due leve sul piantone dello sterzo si regolano insieme al volante per essere nella stessa posizione rispetto ad esso e garantire la possibilità di avere tutti i comandi a portata di mano. La leva sinistra comanda indicatori di direzione, luci e tergilavavetri. La leva destra comanda cambio (con Scania Opticruise) e Scania Retarder.
I tasti sul cruscotto vengono utilizzati per il cambio automatico ZF. Poiché questi comandi sono integrati nel piantone dello sterzo nulla ostacola i movimenti del conducente. Come opzione, Scania offre un cruscotto regolabile conforme allo standard VDV tedesco. Per garantire un comodo comando con il piede e un sicuro azionamento del freno i pedali sono sospesi. La paratia dietro il conducente non è trasparente e si estende sino al tetto. È presente un potente sistema di sbrinamento e come opzione il riscaldamento elettrico del parabrezza. Per ridurre l’irradiazione solare è disponibile anche un trattamento atermico. Per i cristalli laterali e per l’area del pavimento sono previste bocchette di riscaldamento/ventilazione separate.
Tutti i pannelli e la struttura della carrozzeria di Scania Citywide sono in alluminio, un materiale leggero e resistente. La pannellatura è anche progettata per essere facilmente riparata o sostituita in caso di danni. L’alluminio è facilmente riciclabile e può essere riutilizzato più volte senza alcun deterioramento della qualità. Le sezioni della carrozzeria sono in gran parte modulari, garantendo un’elevata flessibilità ad es. per la configurazione delle porte. Su un autobus snodato di 18 m possono essere installate fino a 4 porte.