• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Prestazioni

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Quando si parla di prestazioni di un motore diesel, il discorso s’indirizza inevitabilmente verso la sua potenza massima. Per molti utilizzatori, infatti, questo è il parametro principale per la valutazione di un propulsore e, in termini più generali, di un autoveicolo.
Ma nel caso dei veicoli industriali, è sbagliato focalizzarsi solamente su tale aspetto. Ve ne sono altri due, altrettanto importanti: il rendimento e la coppia massima. Considerati insieme, i valori relativi a questi tre parametri ci mostrano come il veicolo si comporta sul lavoro ed a quale prezzo, in termini di consumi di carburante.

Il rendimento del motore è una caratteristica che dipende molto dalla tipologia del propulsore stesso e che viene espressa in percentuale. Esso mostra una sorta di “bilancio” energetico, indicando il rapporto tra l’energia prodotta dalla combustione e quella meccanica effettivamente trasmessa alla catena cinematica. Il rapporto ideale sarebbe del 100%, ossia tutta l’energia prodotta può essere utilizzata per il moto. In realtà non è così, perché una gran parte dell’energia creata nella camera di combustione viene dispersa sotto forma di calore (che deve essere smaltito dall’impianto di raffreddamento). Inoltre, c’è un’ulteriore perdita di energia meccanica lungo la catena cinematica (sempre sotto forma di calore) dovuta ad attriti vari. Il rendimento attuale dei motori diesel è di circa il 45%, contro il 35% di quelli a ciclo Otto.

In concreto, il rendimento ci dice quanto consumiamo per ottenere una determinata potenza. A parità di consumi, ha un rendimento superiore il motore che eroga al banco una potenza maggiore.

La potenza esprime, dal punto di vista fisico, un lavoro svolto in una determinata unità di tempo. In termini concreti, nel campo degli autoveicoli esprime la capacità di accelerare e di raggiungere una determinata velocità massima (ma non bisogna dimenticare che tali caratteristiche dipendono anche da altri fattori) e perciò la potenza è diventata il principale indicatore delle prestazioni. Essa dipende essenzialmente dal regime di rotazione del motore e si calcola moltiplicando quest’ultimo per la coppia motrice.

L’unità di misura tradizionale della potenza nel settore motoristico è il “cavallo vapore” (CV), ma oggi le norme internazionali prescrivono di utilizzare una dimensione fisica più appropriata, ossia il chilowatt (kW). Un chilowatt corrisponde a 1,3596 cavalli.

Quando si valuta la potenza di un motore comunicata dal suo costruttore, non bisogna dimenticare che essa è calcolata al banco di prova, ossia sganciata dalla catena cinematica e, a volte, anche da componenti come la ventola di raffreddamento o le pompe dei circuiti idraulici. Ciò significa che la potenza realmente disponibile per l’autoveicolo è inferiore a questo valore teorico. A tale proposito, ricordiamo che esistono diversi sistemi di rilevamento della potenza di un motore. In Europa si utilizzano le normative comunitarie CEE o quelle tedesche DIN, mentre negli Stati Uniti si usano quelle SAE.

La definizione tecnica di coppia motrice è piuttosto astratta, eppure questa grandezza è molto importante per valutare le prestazioni di un motore. Essa può essere definita come il “momento” (o grandezza) che serve a far ruotare un albero, operando una forza (espressa in Newton) ad una determinata distanza dall’albero stesso (espressa in metri). Nel motore, la forza viene prodotta dalla combustione ed è trasferita alla scatola del cambio attraverso il pistone ed i manovellismi.

In termini meno tecnici, ma più facilmente comprensibili, la coppia motrice ci dice quanto il motore è in grado di “spingere” l’autoveicolo, in termini di “spunto”, e quanto esso è “elastico”. Ogni motore esprime la sua coppia massima all’interno di un determinato intervallo di giri (che nei motori moderni è piuttosto ampio). Sapere a quale regime si raggiunge la coppia massima è molto importante nella guida, perché consente all’autista di scegliere le marce giuste per mantenere il numero di giri più basso possibile, risparmiando così carburante. A parità di coppia massima, il motore migliore è quello che raggiunge tale valore al regime inferiore.

La coppia si esprime in due unità di misura: il chilogrammetro (kgm) ed il Newton/metro (Nm), correlate secondo la formula 1 kgm=9,81 Nm. Tradizionalmente, si utilizza la prima, ma anche in questo caso (com’è avvenuto con la potenza) le norme internazionali hanno cambiato le abitudini, imponendo la seconda espressione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
CAMION
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
Il mezzo ha impattato contro un veicolo pesante fermo per lavori, feriti sette operai
8 Giugno 2023
  • autostrade
  • trasporto merci
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
CAMION
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Russo prende il posto dello storico presidente Paolo Uggè
8 Giugno 2023
  • conftrasporto
  • trasporto merci
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
7 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali