• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION

Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT

Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo

Redazione T-I
1 Giugno 2023
  • copiato!

Emerse nuove indicazioni utili in materia di tempistiche per le revisioni. Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo.
L’avviso del CED della Direzione generale del MIT, in vigore dallo scorso 22 maggio, parla in primo luogo dell’obbligo per gli ispettori che eseguono le operazioni tecniche di inserire gli esiti nel sistema informativo della Motorizzazione nella stessa giornata della seduta. L’eventuale assenza del veicolo verrà segnalata nel sistema informativo.

L’inserimento dell’esito nella giornata successiva è possibile solo nel caso di impedimenti oggettivi o malfunzionamenti del sistema informatico segnalati allo stesso servizio di assistenza tecnica.

Assenza del mezzo

In caso di assenza del mezzo, l’archiviazione della prenotazione è essenziale per riprenotare una nuova seduta. Per questo motivo, a partire dal secondo giorno successivo alla seduta, tutte le prenotazioni che non sono state chiuse con un esito verranno automaticamente poste nello stato di “archiviata”, eccezion fatta per le operazioni di collaudo.

Sedute annullate o sospese

Ecco cosa si prevede nel caso di sedute annullate o sospese per cause di forza maggiore o per fatti non imputabili agli utenti: il personale dell’Ufficio della Motorizzazione Civile, con matricola profilo Authority 40, avrà la possibilità di spostare l’intera seduta o la parte di seduta che non è stato possibile effettuare; l’operazione potrà essere svolta anche in data successiva a quella in cui era originariamente programmata la seduta non compiuta (anche solo in parte). Questo comporta lo spostamento in blocco di tutte le prenotazioni associate.

Applicazione Infoweb

Dal 22 maggio, inoltre, i servizi di visura veicolo dell’applicazione Infoweb saranno integrati con l’informazione relativa al tipo di permesso di circolazione, associato alla prenotazione dell’operazione tecnica di revisione. Quindi, in caso di controlli, gli organi di polizia potranno verificare se sia consentita la circolazione del veicolo “fino al giorno della revisione” oppure esclusivamente “nel giorno della revisione”.

  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione

Continua a leggere

Iveco: contratto con Esercito Italiano per 1.453 autocarri tattico logistici
CAMION
Iveco: contratto con Esercito Italiano per 1.453 autocarri tattico logistici
Ecco i dettagli e le caratteristiche dei nuovi autocarri per l’Esercito Italiano
Mezzi pesanti, nuove regole sulle emissioni dall’Unione Europea
CAMION
Mezzi pesanti, nuove regole sulle emissioni dall’Unione Europea
Per i mezzi pesanti nuove regole sulle emissioni di CO2 a partire dal 1 luglio 2025
Pedaggi Germania: in calo per camion autocarri a maggio 2024
CAMION
Pedaggi Germania: in calo per camion autocarri a maggio 2024
In calo i pedaggi Germania di camion autocarri a maggio 2024 in Germania riportati da BALM e Destatis
Mercato autocarri e autobus positivo a gennaio, i veicoli trainati restano in flessione
CAMION
Mercato autocarri e autobus positivo a gennaio, i veicoli trainati restano in flessione
Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a gennaio 2024 565 nuove unità, con un incremento…
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
CAMION
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
Il mercato degli autobus totalizza a maggio 340 nuove unità, con un incremento del 60,4%
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata