• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION

Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto

Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti

Redazione T-I
5 Giugno 2023
  • porto la spezia
  • copiato!

Le associazioni di categoria richiedono la convocazione del tavolo di confronto. Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno sottolineato la necessità di affrontare i problemi che gravitano attorno all’autotrasporto nel porto della Spezia. Le principali questioni da affrontare riguardano i tempi di attesa ai gate, che hanno un impatto economico significativo sul settore dell’autotrasporto, e il ritiro dei container vuoti.

Per risolvere queste problematiche, le associazioni propongono l’ipotesi di effettuare il ritiro dei container vuoti nella zona retroportuale, utilizzando il navettamento ferroviario, al fine di evitare code e ritardi. Questa proposta era già stata presentata lo scorso anno, ma non aveva trovato sostegno da parte dei terminalisti. Nonostante sia trascorso un anno, sembra non essere cambiato nulla, e le associazioni esprimono preoccupazione per il calo dei traffici nel porto della Spezia.

Richiesta di trasparenza e garanzie per gli investimenti

Le associazioni di categoria evidenziano la necessità di trasparenza riguardo alle garanzie per gli investimenti per l’ampliamento delle banchine nel porto della Spezia.

La situazione è stata ulteriormente aggravata dai lavori in corso, che hanno ridotto le corsie di circolazione. Le associazioni sottolineano che l’autotrasporto non è più in grado di sostenere i costi aggiuntivi derivanti dalle attese e dai disservizi, considerando anche la diminuzione dei volumi di lavoro. Chiedono quindi al presidente Sommariva di attuare il progetto avviato un anno fa, che rappresenta una soluzione all’avanguardia a livello nazionale.

Le richieste da portare al tavolo di confronto

Le richieste delle associazioni di categoria che saranno presentate al tavolo di confronto riguardano diversi aspetti. Innanzitutto, si richiede l’applicazione dei livelli di servizio nei terminali per ridurre i tempi di attesa. Inoltre, si propone la dematerializzazione dei documenti, al fine di semplificare le procedure e accelerare i flussi di lavoro. Un’altra richiesta riguarda lo spostamento dei container vuoti nelle aree retroportuali, per ridurre l’impatto sul traffico portuale. Infine, si sottolinea l’importanza di allineare gli orari tra il porto e la zona retroportuale, al fine di migliorare l’efficienza complessiva del sistema di trasporto.

  • autocarro
  • trasporto merci

Continua a leggere

Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
CAMION
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
Il mercato degli autobus totalizza a maggio 340 nuove unità, con un incremento del 60,4%
Autotrasporto e certificazioni: ecco come sta cambiando l’approccio delle imprese
CAMION
Autotrasporto e certificazioni: ecco come sta cambiando l’approccio delle imprese
Intervista a Marco Chesi, Lead Auditor SQS (Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management)
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
CAMION
Liberalizzazione del noleggio di veicoli industriali: nuove opportunità per le imprese di autotrasporto
La nuova normativa modifica l’articolo 84 del Codice della Strada per favorire la competitività
Tutto pronto per i rimborsi GNL: dal prossimo 15 giugno via alle domande
CAMION
Tutto pronto per i rimborsi GNL: dal prossimo 15 giugno via alle domande
Il rimborso viene erogato in forma di credito d'imposta
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
MOBILITÀ
MaaS for Italy: 7 nuovi territori entrano nel sistema digitale di prenotazione dei trasporti
Per la sperimentazione del Mobility as a Service sono stati stanziati 40 milioni di euro dal PNRR e 16,9 milioni…
2 Ottobre 2023
  • digitalizzazione
  • trasporto pubblico locale
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
Passeggeri
Roma: 121 nuovi tram per la rete del trasporto pubblico
I mezzi avranno una lunghezza di 33,5 metri e potranno ospitare fino a 215 passeggeri
2 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale