• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Portacoil

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Il trasporto di lamiere in rotoli (coil) è effettuato, nella maggior parte dei casi, con veicoli specifici: pianali (o cassoni, o centinati) con fossa per inserire i coil. A causa della struttura, che richiede di “scavare” uno spazio tra i longheroni del telaio, eliminandovi la sezione interna delle traverse per sostituirla con una lamiera a “V”, questo allestimento è, di fatto, limitato ai semirimorchi.

La fossa è collocata in corrispondenza della maggiore altezza del longherone (quindi a valle della traversa posteriore del trattore) e prima dell’ultimo asse del tridem. Dal pianale la fossa è accessibile rimuovendo i “tappi”, costruiti con lo stesso materiale del pianale (di norma, multistrato). Sul pavimento della fossa si trovano le sedi per le piantane metalliche che vengono utilizzate per fermare i coil; quando non utilizzate, vengono riposte in orizzontale nella fossa stessa. La presenza della fossa portacoil aumenta sensibilmente la tara del veicolo, ma nonostante ciò questo particolare allestimento ha conosciuto negli ultimi tempi un discreto successo a causa della sua flessibilità. Di per sé il trasporto di coil, infatti, non garantirebbe viaggi di andata e ritorno; rinunciando ad un po’ di portata, si riesce a combinare convenientemente il viaggio nelle due direzioni.

Per lo stesso motivo, il portacoil più diffuso è un centinato da 13,60 m, mentre è limitata a qualche nicchia di mercato la diffusione del più specifico pianale corto, misura che ottimizza portata e manovrabilità. Nonostante pesanti handicap nella tara, infine, alcuni trasportatori hanno acquistato portacoil realizzati sulla base di allestimenti granvolume. Scelte come queste hanno valore a fronte di una specifica organizzazione del lavoro: non avrebbe altrimenti senso attrezzare per un carico pesante e concentrato un veicolo pensato per un carico leggero e diffuso come il granvolume.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023