• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nuovo codice della strada: le proposte per l’autotrasporto
CAMION

Nuovo codice della strada: le proposte per l’autotrasporto

Le ha presentate il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, in audizione alla Camera

Claudia Montoneri
10 Novembre 2023
  • copiato!

Il presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, in audizione alla Camera (commissione Trasporti) ha presentato alcune proposte nuove norme di sicurezza stradale e sulla revisione del codice della strada.

Eccole in sintesi:

  • guida in stato di ebbrezza: obbligo di alcolock per i camion di nuova immatricolazione dopo un anno dall’entrata in vigore della nuova legge sulla sicurezza stradale (il tasso alcolemico consentito agli autisti professionali per viaggiare è già pari a zero);
  • sospensione breve della patente: ok, ma solo in base alla somma dei punteggi di entrambi i documenti (patente e CQC);
  • circolazione nei centri urbani: escludere dai limiti i mezzi euro VI o superiore (full electric, ibrido, metano, GNL) adibiti alla consegna delle merci, considerato l’impatto esiguo delle loro emissioni.

Trasporti eccezionali

Sui trasporti eccezionali, la Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai) concorda sul fatto di prevedere regolamenti che riguardino le caratteristiche dei veicoli adibiti a questo tipo di trasporto. In aggiunta, si propone che lo svolgimento delle verifiche sulle infrastrutture sia a carico esclusivamente dell’ente titolare/concessionario della viabilità interessata al transito del trasporto eccezionale, e che queste siano valide per 6 mesi, coprendo tutti i trasporti eccezionali che, per loro configurazione, abbiano sull’infrastruttura verificata un impatto inferiore rispetto a quello oggetto della verifica.

Angoli ciechi: evitare iniziative di singoli sindaci

Sugli angoli ciechi, Fai ritiene che la segnalazione sui mezzi pesanti vada affrontata con una norma generale da inserire, eventualmente, nel codice della strada, evitando iniziative di singoli sindaci che, “mossi dall’opinione pubblica, emettono ordinanze che ne impongono il montaggio. Questa norma – spiega Uggè – dovrebbe prevedere l’obbligo dei dispositivi sui veicoli immatricolati per la prima volta a partire da un anno dall’entrata in vigore del ddl, escludendo i veicoli in circolazione a tale data. Per questi ultimi, l’unico adempimento ipotizzabile è quello di dotarsi di specifici adesivi di segnalazione sulla falsariga di quanto avviene già in Francia”.

Per le biciclette e i monopattini, Fai-Conftrasporto propone di istituire una segnaletica adeguata e inequivocabile sul divieto di viaggiare contromano, e la confisca mezzo se viaggia sul marciapiede.

Eccesso di velocità

Constato il fenomeno dell’eccesso di velocità commesso dagli autisti di furgoni e automezzi adibiti al trasporti di merci di massa complessiva superiore a 1,5 e fino a 3,5 tonnellate (che tra l’altro non sono soggetti al cronotachigrafo e al limitatore di velocità), Fai propone infine di punire in maniera più rigorosa il superamento del limite di oltre 40 km/h, in particolare in ambito urbano, con il ritiro della patente per sei mesi e, in caso di recidiva, con la revoca della patente.

  • codice della strada
  • conftrasporto
  • trasporto merci

Continua a leggere

Riforma codice della strada, Asaps chiede di estendere a tutti la mini-sospensione della patente
Regole
Riforma codice della strada, Asaps chiede di estendere a tutti la mini-sospensione della patente
La sospensione breve riguarda il mancato uso di cinture di sicurezza, la circolazione contromano e la guida utilizzando scorrettamente apparecchi…
Autovelox, Salvini: basta fare cassa sulla pelle degli automobilisti
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini: basta fare cassa sulla pelle degli automobilisti
Il ministro ha annunciato modifiche del codice della strada che riguarderanno anche controlli per chi guida in stato alterato
Controlli camion a Padova, FIAP: indispensabili per garantire la concorrenza leale
CAMION
Controlli camion a Padova, FIAP: indispensabili per garantire la concorrenza leale
Rilevate 28 sanzioni, con il ritiro di 8 patenti, una a un conducente di nazionalità italiana e sette ad autotrasportatori…
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Regole
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare
Semaforo anti distrazione da smartphone. Installato il primo a Padova
Curiosità
Semaforo anti distrazione da smartphone. Installato il primo a Padova
Un fascio di luce proiettato sulle strisce zebrate avverte del pericolo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
CAMION
Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
Proposto anche l’aumento dei pedaggi autostradali del 5%, compresi i veicoli elettrici
1 Dicembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
CAMION
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
Bonus gasolio, portale domande aperto fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2023
1 Dicembre 2023
  • bonus
  • gasolio
  • trasporto merci
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
CAMION
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
Al termine della fase di precompilazione, risultano inserite 607.904 istanze
1 Dicembre 2023
  • lavoro
  • trasporto merci
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata