• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Navigatori, il cellulare è in diretta. A bordo auto
CAMION

Navigatori, il cellulare è in diretta. A bordo auto

Redazione T-I
16 Settembre 2009
  • copiato!

Connettere il cellulare con funzione Gps alla propria vettura e avere un navigatore satellitare di ultima generazione, che “parla” attraverso gli schermi e gli altoparlanti dell’automobile. Sarà presto possibile, grazie all’intesa tra Navteq, Nokia e Magneti Marelli.

Le tre case hanno presentato insieme una tecnologia innovativa che integra gli smartphone nei sistemi multimediali a bordo auto. Questa inedita tecnologia, battezzata con il nome di “Virtual networking computer layer”, rende tutte le funzioni, servizi e applicazioni dei cellulari disponibili attraverso gli schermi ad alta risoluzione e l’impianto audio della vettura, oltre a consentire lo scambio di informazioni tra cellulare e autovettura e l’accesso ai dati satellitari tramite la funzione Gps.

Navteq è fornitore leader a livello globale, insieme a Nokia, di dati cartografici digitali, dati di traffico e contenuti per localizzazione; Magneti Marelli, a sua volta, è produttore specializzato in sistemi e componentistica automotive. La connessione tra il cellulare e la centralina dell’auto permetterà di trasmettere dati importanti (ad esempio sul livello del carburante e lo stato del motore) e, in combinazione con le informazioni Gps, di accedere anche ai servizi basati sulla localizzazione, come ad esempio di individuare la stazione di servizio più vicina con i prezzi del carburante più convenienti oppure ricevere un buono elettronico per un caffè se l’automobilista sceglie una certa stazione.

Inoltre, la nuova tecnologia supporta le funzioni di assistenza alla guida sicura Adas (Advanced driver assistence system), utili per avvisare il conducente, ad esempio, della presenza di una curva pericolosa. Il sistema integrato consente di visualizzare sullo schermo del cruscotto tutto ciò che appare sullo schermo del cellulare, mentre i comandi possono essere impartiti localmente, con gesti, premendo tasti o più tradizionalmente tramite i normali pulsanti sul cruscotto per la massima facilità di utilizzo.

Il collegamento tra cellulare e il sistema multimediale avviene mediante Bluetooth oppure con cavo Usb; la scelta tra i due dipende soprattutto dalle distanze di percorrenza.  Per i tragitti brevi il conducente può lasciare il cellulare nella valigetta e collegarsi in wireless, mentre per i viaggi più lunghi è possibile mantenere la carica del cellulare collegandolo mediante il cavo Usb.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile