• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nasce la nuova Carta dei Conducenti per innalzare gli standard di trattamento dei lavoratori
CAMION

Nasce la nuova Carta dei Conducenti per innalzare gli standard di trattamento dei lavoratori

Redazione T-I
20 Maggio 2021
  • copiato!

Capita spesso, e durante la pandemia è accaduto con frequenza ancora maggiore, che i conducenti di camion e furgoni non abbiano un trattamento consono nei punti di carico e scarico: condizioni difficili, scarso accesso a strutture igienico-sanitarie e mancanza di rispetto sono solo alcuni dei problemi che i professionisti dei trasporti si trovano a fronteggiare.

È per questo che le tre organizzazioni internazionali che rappresentano i lavoratori dei trasporti, gli operatori e gli spedizionieri – Global Shippers Alliance (GSA), dall’IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto su strada, e dalla International Transport Workers’ Federation (ITF) – hanno deciso di lanciare la nuova Carta dei Conducenti finalizzata ad elevare gli stardard di trattamento a livello globale.

Ma non solo: il nuovo documento cerca anche di affrontare alcune delle barriere al reclutamento nel settore, in particolare per le donne e i giovani, per risolvere in modo equo la carenza di conducenti.

La tutela dei conducenti: il commento di Umberto de Pretto, Segretario generale dell’IRU

“Il trasporto su strada è un anello vitale in tutte le catene di approvvigionamento. Come abbiamo visto chiaramente durante la pandemia, i conducenti di camion e furgoni e gli operatori per cui lavorano sono essenziali per il funzionamento dell’economia globale, eppure troppo spesso si trovano ad affrontare condizioni precarie. Sono professionisti dedicati che hanno bisogno di un ambiente di lavoro dignitoso per svolgere correttamente il loro lavoro”.

Il ruolo della Carta dei Conducenti: le dichiarazioni di Denis Choumert, presidente di GSA

“I caricatori vogliono gestire siti di raccolta e consegna che siano accoglienti e sicuri per i conducenti. È nel nostro interesse, e nell’interesse di catene di approvvigionamento globali efficienti, assicurarci che i conducenti siano autorizzati a svolgere bene il proprio lavoro. Questa carta incoraggerà la conformità con le leggi e gli standard sui siti di carico e scarico e le migliori pratiche su come possiamo lavorare al meglio con i conducenti commerciali di tutto il mondo”.

Rispetto per i lavoratori: la posizione di Stephen Cotton, Segretario generale dell’ITF

“La pandemia COVID-19 ha mostrato al mondo l’importanza dei lavoratori dei trasporti e degli autisti, che hanno tenuto il mondo in movimento. Questi lavoratori devono essere in grado di svolgere il proprio lavoro in un ambiente sicuro, rispettoso e non discriminatorio, con condizioni di lavoro dignitose. Questa carta è un passo importante da parte di datori di lavoro, spedizionieri e sindacati per migliorare il trattamento di questi lavoratori chiave e anche per attirare più donne e giovani nel settore “.

  • iru

Continua a leggere

Fai-Conftrasporto rientra nell’IRU, l’organizzazione mondiale delle associazioni dell’autotrasporto
CAMION
Fai-Conftrasporto rientra nell’IRU, l’organizzazione mondiale delle associazioni dell’autotrasporto
FAI-Federazione Autotrasportatori Italiani, che aderisce a Conftrasporto-Confcommercio, è nuovamente un membro dell’IRU, l’organizzazione mondiale che riunisce le associazioni più rappresentative…
17 Novembre 2022
  • conftrasporto
  • fai
  • iru
  • trasporto merci
Divieti Brennero: l’IRU e 12 associazioni europee chiedono l’intervento dell’Ue
CAMION
Divieti Brennero: l’IRU e 12 associazioni europee chiedono l’intervento dell’Ue
I provvedimenti austriaci che impongono il contingentamento dei mezzi pesanti nel corridoio del Brennero continuano a mettere in difficoltà il…
1 Dicembre 2021
  • anita
  • iru
  • trasporto merci
Vaccinazione Covid-19: l’IRU chiede di introdurre un certificato digitale per gli autisti
CAMION
Vaccinazione Covid-19: l’IRU chiede di introdurre un certificato digitale per gli autisti
L'Iru-Unione internazionale dei trasporti stradali - ha rivolto un appello all'Organizzazione mondiale della sanità e ai governi nazionali per introdurre…
18 Maggio 2021
  • coronavirus
  • iru
Veicoli industriali: Iveco si unisce al  network globale IRU
CAMION
Veicoli industriali: Iveco si unisce al network globale IRU
Iveco, uno dei principali produttori italiani di veicoli industriali, si unisce al  network globale IRU. Pierre Lahutte, presidente della Iveco…
13 Ottobre 2018
  • iru
Logistics & Innovation Solutions 2018: Wtransnet all’evento organizzato da IRU
MOBILITÀ
Logistics & Innovation Solutions 2018: Wtransnet all’evento organizzato da IRU
L'IRU (International Road Transport Union) riunirà il 12 aprile ad Amsterdam la comunità internazionale dei trasporti su strada per favorire…
11 Aprile 2018
  • iru
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Genova dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
1 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione