• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION

Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C

Scatta l’obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti

Claudia Montoneri
2 Ottobre 2023
  • copiato!

Da lunedì 2 ottobre, a Milano, sono attive le nuove norme per l’accesso in Area B e Area C. (Ne abbiamo parlato qui e qui)

Area B: sistemi di rilevamento dei pedoni e ciclisti e adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco

L’Area B è una zona a traffico limitato controllata da 188 telecamere, con divieto di accesso e circolazione dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (festivi esclusi).

A partire da ottobre 2023, dal lunedì al venerdì dei giorni feriali, dalle 7.30 alle 19.30, i veicoli M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e massa massima superiore a 5 tonnellate) ed N3 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 tonnellate) potranno circolare in Area B solo se dotati di sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti sia in prossimità della parte anteriore del veicolo sia sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, nonché di apposito adesivo che segnala il pericolo dovuto all’angolo cieco.

I veicoli, i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo ad apparecchiature funzionali al rilevamento della presenza di ostacoli in prossimità del veicolo, potranno circolare fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024. Per tutti i mezzi pesanti e furgoni (sia M2 e N2 sia M3 e N3) scatta l’obbligo di adesivo per la segnalazione della presenza dell’angolo cieco.

Area C: nuovi divieti per i veicoli inquinanti

A partire dal 2 ottobre, in Area C sarà vietato l’accesso agli autoveicoli per il trasporto cose e per gli autobus con alimentazione: Euro 2 benzina, Euro 0-4 diesel con Fap, Euro 5 diesel, Euro 5 diesel senza Fap e con Fap e particolato > 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro 6).

Invariati, invece, i divieti per le automobili per il trasporto persone.

Dal 30 ottobre 2023 il ticket per l’ingresso in Area C passerà dai 5 euro attuali a 7,50 euro, mentre il ticket per i veicoli di servizio passerà da 3 a 4,50 euro. I ticket cartacei ancora in circolazione saranno attivabili solo online entro il 29 ottobre 2024, senza alcun sovrapprezzo. Per i residenti durante l’anno 2023 il ticket sarà di euro 3, a partire dal 43° ingresso.

  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco

Continua a leggere

Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma: 3 dicembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
Previste deroghe per auto benzina Euro 6, elettriche, ibride, a gpl, metano, Bi-Fuel (benzina+Gpl o benzina+metano) e con contrassegno disabili
Roma: 19 novembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
MOBILITÀ
Roma: 19 novembre domenica ecologica, stop alla circolazione di auto e moto
Le deroghe saranno indicate in una specifica ordinanza del sindaco in pubblicazione nei prossimi giorni
Camion: ecco i divieti di circolazione per il ponte di Ognissanti
MOBILITÀ
Camion: ecco i divieti di circolazione per il ponte di Ognissanti
Circa 7 milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio approfittando del giorno di festa
Divieti Brennero, Salvini risponde a Kompatscher: basta tavoli, decidano i giudici
CAMION
Divieti Brennero, Salvini risponde a Kompatscher: basta tavoli, decidano i giudici
Kompatscher aveva affermato di non ritenere utile il ricorso del Governo alla Corte di Giustizia europea
Brennero, Salvini: possibili controlli sui mezzi pesanti austriaci che entrano in Italia
CAMION
Brennero, Salvini: possibili controlli sui mezzi pesanti austriaci che entrano in Italia
Il ministro ha annunciato che il Governo italiano presenterà un ricorso diretto alla Corte di giustizia europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
CAMION
Svizzera: dal 2025 aumenta la tassa sul traffico pesante
Proposto anche l’aumento dei pedaggi autostradali del 5%, compresi i veicoli elettrici
1 Dicembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
CAMION
Bonus gasolio luglio 2022: dal 6 dicembre attiva la piattaforma per le domande
Bonus gasolio, portale domande aperto fino alle ore 23:59 del 13 dicembre 2023
1 Dicembre 2023
  • bonus
  • gasolio
  • trasporto merci
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
CAMION
Decreto flussi: 2 dicembre 2023 primo click day per inviare le domande
Al termine della fase di precompilazione, risultano inserite 607.904 istanze
1 Dicembre 2023
  • lavoro
  • trasporto merci
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata