• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Merci pericolose, l’Italia recepisce l’Adr e il Rid 2009

Redazione T-I
12 Marzo 2010
  • copiato!

E’ entrato In vigore il decreto legislativo 35/2010 che recepisce in un colpo solo la normativa internazionale per il trasporto delle merci pericolose su strada (Adr), su ferrovia (Rid) e canali d’acqua interni (Adn). L’Italia recepisce questi ordinamenti con molto ritardo visto che per i trasporti internazionali sono in vigore da gennaio 2009, mentre per i trasporti nazionali sarebbero dovuti entrare in vigore dallo scorso giugno.
Tra le novità più importanti, spunta il “super-consulente” per le merci pericolose. In altre parole, vengono ampliati i compiti del consulente per le merci pericolose che ora si dovrà occupare anche di altri aspetti legati alla sicurezza. Inoltre, il Dlgs introduce un’attenta classificazione delle gallerie secondo requisiti prestabiliti che le rendono attraversabili da camion e cisterne che trasportano sostanze pericolose. Si va dalla A alla E con parametri precisi di cui il ministero delle Infrastrutture dovrà tenere conto per la classificazione dei tunnel da fare nei prossimi sei mesi. In sostanza, non tutte le gallerie italiane potrenno essere attraversate da carichi pericolosi.
Novità anche sui binari. Il Rid introduce l’obbligo per il carri cisterna e carri batteria di nuovi equipaggiamenti. Quasi trascurabili invece le nuove norme per il trasporto sulle vie d’acqua interne, peraltro in Italia poco praticato.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
CAMION
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
Il mezzo ha impattato contro un veicolo pesante fermo per lavori, feriti sette operai
8 Giugno 2023
  • autostrade
  • trasporto merci
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
CAMION
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Russo prende il posto dello storico presidente Paolo Uggè
8 Giugno 2023
  • conftrasporto
  • trasporto merci
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
7 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Roma, metro C: parte il cantiere per la fermata di piazza Venezia
Infrastrutture
Roma, metro C: parte il cantiere per la fermata di piazza Venezia
Nei primi mesi del 2025 andrà in esercizio la tratta T3, con le fermate Colosseo e Amba Aradam
8 Giugno 2023
  • metro c
Bonus per imprese nautica da diporto dall’8 giugno 2023
DIPORTO
Bonus per imprese nautica da diporto dall’8 giugno 2023
Scopri le novità del 2023, il nuovo modello e le istruzioni
8 Giugno 2023
  • bonus