• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Macchine, invenzioni, scoperte in mostra al Fiat Industrial Village
CAMION

Macchine, invenzioni, scoperte in mostra al Fiat Industrial Village

Redazione T-I
21 Marzo 2012
  • copiato!

Le principali tappe che hanno segnato la storia industriale di Torino, dal periodo risorgimentale ai primi anni del Novecento: una mostra racconterà Torino attraverso le figure e le opere di scienziati, imprenditori e politici impegnati nella sua trasformazione da capitale d’Italia a metropoli industriale. Sarà ospitata al Fiat Industrial Village, dal 16 marzo al 20 maggio 2012 “Macchine, Invenzioni, Scoperte. Scienza e tecnica a Torino e in Piemonte tra ‘800 e ‘900”, l’esposizione che, dopo il successo ottenuto nella precedente edizione a Settimo Torinese, sarà allestita, in una nuova versione, negli spazi del Fiat Industrial Village, in Strada Settimo 223, a Torino.
Si tratta di un percorso di facile lettura, illustrato con immagini d’epoca che provengono dagli archivi storici di istituzioni pubbliche e private, viene narrata l’eccellenza scientifica, tecnologica e industriale piemontese a cavallo tra Ottocento e Novecento, in un momento di grande trasformazione economica e sociale della città. Impegno oggi rinnovato dalla presenza del Fiat Industrial Village, un centro che, anche con iniziative come questa, vuole avvicinare il grande pubblico a Fiat Industrial e ai suoi prodotti e creare un’occasione in più da offrire ai cittadini di Torino.
Tra i prestatori, l’Archivio storico Fiat e quello della Città di Torino, il Politecnico di Torino, l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino, il Museo Dipartimentale di Fisica, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, il Museo Storico Nazionale di Artiglieria e molti altri.
Seguendo la mostra, curata da Pierluigi Bassignana, responsabile dell’Archivio storico dell’AMMA (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate), con la collaborazione di Alba Zanini dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sarà possibile ammirare macchine, strumenti scientifici e documenti che, fino a questo momento,sono stati conservati in luoghi inaccessibili al pubblico, presso Atenei o in collezioni private. Nel corso dell’esposizione, viene messo in evidenza il sostanziale contributo della comunità scientifica torinese al processo di sviluppo della città, grazie all’eccellenza degli Istituti universitari e agli scambi internazionali promossi dall’Accademia delle Scienze con i più prestigiosi scienziati dell’epoca.
Gli straordinari oggetti esposti, tra cui la perforatrice di Sommelier utilizzata per il traforo del Frejus, il primo simulatore di volo, la campana ipobarica di Angelo Mosso, i modelli ottocenteschi in legno dei ponti Isabella e Mosca,la prima macchina da scrivere Olivetti modello M1, sono ospitati nella galleria storica del Fiat Industrial Village, che, in questa occasione, mette a disposizione della città i suoi spazi, svelando un tratto proprio della sua identità, legato al mondo della cultura industriale.
L’iniziativa assume un significato particolare in quanto propone una mostra scientifica all’interno di uno spazio prevalentemente industriale, a conferma dello stretto legame che esiste tra ricerca e sviluppo tecnologico.
Nella mostra,infine, uno spazio privilegiato è dedicato alla testimonianza del ruolo che Fiat ha avuto nella storia industriale della città, con l’esposizione di tecnologie e veicoli che hanno segnato tappe fondamentali dell’evoluzione dell’industria, quali lo storico camion 15 Ter e l’autovettura Tipo 2 carrozzata Landaulet.

Paolo Castiglia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
16 Luglio 2025
  • MOST
  • CSELI
  • Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • logistica
  • trasporti
  • autotrasporto
  • cargo aereo
  • trasporto marittimo
  • trasporto aereo
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata