• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’Osservatorio prezzi carburanti entra nella statistica ufficiale
CAMION

L’Osservatorio prezzi carburanti entra nella statistica ufficiale

Redazione T-I
3 Febbraio 2017
  • copiato!

A partire dal gennaio 2017 i dati relativi ai prezzi dei carburanti per autotrazione raccolti dal ministero dello Sviluppo economico contribuiscono, nell’ambito della revisione del paniere dei beni e servizi per il calcolo dell’inflazione, agli indici dei prezzi al consumo dell’Istat.
Sulla scorta di una collaborazione di lunga data e dopo una fase sperimentale avvenuta lo scorso anno, l’Istituto Nazionale di Statistica ha infatti deciso di sostituire le proprie rilevazioni con i dati raccolti dall’Osservatorio prezzi carburanti, nato in risposta all’obbligo per i gestori degli impianti di comunicare al ministero i prezzi praticati per tutte le tipologie di carburanti.

Questo risultato di condivisione virtuosa del patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni si aggiunge alle diverse iniziative di diffusione delle informazioni recepite dall’Osservatorio.
Gli strumenti per la consultazione dei prezzi e la localizzazione degli impianti di distribuzione carburanti sono a disposizione dei consumatori mediante il sito Osservaprezzi e le App per dispositivi mobili.

  • istat

Continua a leggere

Incidenti stradali 2021: crescono vittime e infortunati rispetto al 2020
Regole
Incidenti stradali 2021: crescono vittime e infortunati rispetto al 2020
Pubblicato il report Istat sugli 'Incidenti stradali anno 2021'. Gli incidenti, le vittime e gli infortunati aumentano su tutti gli…
Aci-Istat, sicurezza stradale: nel 2020 gli incidenti sono calati del 31,3%
Infrastrutture
Aci-Istat, sicurezza stradale: nel 2020 gli incidenti sono calati del 31,3%
A mobilità ridotta corrispondono meno incidenti: è sostanzialmente matematico.  Lo conferma anche il Report incidenti stradali 2020 Aci-Istat. Nell’anno nero…
Automotive: crescita a due cifre a ottobre 2020 (+14,5%)
Mercato
Automotive: crescita a due cifre a ottobre 2020 (+14,5%)
A ottobre 2020, secondo i dati Istat, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un aumento tendenziale del…
Industria automotive: a settembre calo tendenziale del 4%
Mercato
Industria automotive: a settembre calo tendenziale del 4%
Secondo dati Istat, a settembre 2020 la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un calo tendenziale del 4%,…
Record assoluto per l’e-commerce: crescita del 41,7% rispetto all’anno precedente
LOGISTICA
Record assoluto per l’e-commerce: crescita del 41,7% rispetto all’anno precedente
Continua a crescere il mercato dell’e-commerce anche dopo il lockdown. Questo il risultato delle rilevazioni Istat, che registra una crescita…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno