• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Automotive: crescita a due cifre a ottobre 2020 (+14,5%)
Mercato

Automotive: crescita a due cifre a ottobre 2020 (+14,5%)

Redazione T-I
11 Dicembre 2020
  • copiato!

A ottobre 2020, secondo i dati Istat, la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un aumento tendenziale del 14,5%, mentre chiude i primi dieci mesi del 2020 a -26,4%. Guardando ai singoli comparti produttivi del settore, ad ottobre 2020 l’indice della fabbricazione di autoveicoli (codice Ateco 29.1) registra la quarta variazione positiva consecutiva su base annua, +39,5%, mentre diminuisce del 21,9% nel cumulato 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019; quello della fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (codice Ateco 29.2) resta in flessione a doppia cifra sia nel mese (-21%) che nel cumulato (-29,5%), e quello della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori cresce del 2,1% nel mese e cala del 30,5% nel cumulato.

Secondo i dati preliminari di ANFIA, la produzione domestica di autovetture in Italia prosegue sulla strada del recupero iniziato a partire dallo scorso luglio, registrando, ad ottobre 2020, un deciso incremento del 55%, che porta la flessione tendenziale nel progressivo 2020 a -27%.

Il comparto produttivo automotive si colloca nel contesto di una produzione industriale italiana complessiva nuovamente in calo a livello tendenziale: ad ottobre 2020, infatti, l’indice della produzione industriale nel suo complesso chiude a -2,1% e risulta in flessione del 12,9% nei primi dieci mesi dell’anno.

Gli ordinativi totali dell’industria in senso stretto (escluso il comparto Costruzioni), presentano un incremento tendenziale del 3,2% a settembre (ultimo dato disponibile) con variazioni positive su entrambi i mercati (+5,1% la componente interna e +0,4% la componente estera).
Nei primi nove mesi del 2020, la diminuzione tendenziale è del 14,4% (-14,6% la componente interna e -14,2% la componente estera). Il fatturato dell’industria in senso stretto (escluso il comparto Costruzioni) risulta in flessione dell’1,6% nel mese (-1,7% sul mercato interno e -1,4% sui mercati esteri) e chiude a -14,5% il periodo gennaio-settembre 2020 (-14,7% il mercato interno e -13,9% il mercato estero).
Per il settore automotive nel suo complesso, gli ordinativi registrano un aumento tendenziale del 25,3% a settembre, grazie ad una crescita a doppia cifra sia della
componente interna (+30,1%), che della componente estera (+19,3%). Nei primi nove mesi del 2020 gli ordinativi calano del 20,5%, con una componente interna in ribasso del 18,9% (-22,3% i mercati esteri).

Per le parti e accessori per autoveicoli e loro motori, gli ordinativi registrano un incremento a doppia cifra del 18,8% a settembre (+17,9% per il mercato interno, +19,5% per il mercato estero), e una flessione del 20,8% nel cumulato (-23,7% mercato interno e -18,3% mercato estero).

A settembre 2020 (ultimo dato disponibile), inoltre, l’export di autoveicoli dall’Italia vale 2,04 miliardi di Euro, il 6% in più rispetto allo stesso mese del 2019, pari al 5% del totale esportato, mentre l’import vale 2,39 miliardi di Euro (-13,5%) e il 7% del totale importato in Italia. Gli USA rappresentano, in valore, il primo Paese di destinazione dell’export di autoveicoli per l’Italia, con una quota del 17,5%, seguiti da Germania e Francia, con quote attorno al 15%.
Nei primi nove mesi del 2020, l’export di autoveicoli vale 12,3 miliardi di Euro, in calo del 20%, mentre l’import ammonta a 16,1 miliardi di euro, in diminuzione del 34%. Il saldo negativo ammonta così a 3,7 miliardi di euro.
Il fatturato del settore automotive nel suo complesso, infine, presenta una variazione positiva del 7,8% a settembre (+11,4% il fatturato interno e +2,7% quello estero). Nei primi nove mesi del 2020, il fatturato cala del 25,2% (-26,9% il fatturato interno e -22,9% quello estero).
Infine, il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori presenta un incremento dell’11,2% nel mese di settembre, (+17,2% la componente interna e +6% la componente estera). Nei primi nove mesi del 2020 l’indice del fatturato registra una flessione del 22,7%, con una componente interna in diminuzione del 25,4% (-20,4% il fatturato estero).

  • automotive
  • istat

Continua a leggere

Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
MOBILITÀ
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
Dal 2018 il tasso di motorizzazione nel Paese è cresciuto del 6,4%
Incidenti stradali 2021: crescono vittime e infortunati rispetto al 2020
Regole
Incidenti stradali 2021: crescono vittime e infortunati rispetto al 2020
Pubblicato il report Istat sugli 'Incidenti stradali anno 2021'. Gli incidenti, le vittime e gli infortunati aumentano su tutti gli…
Aci-Istat, sicurezza stradale: nel 2020 gli incidenti sono calati del 31,3%
Infrastrutture
Aci-Istat, sicurezza stradale: nel 2020 gli incidenti sono calati del 31,3%
A mobilità ridotta corrispondono meno incidenti: è sostanzialmente matematico.  Lo conferma anche il Report incidenti stradali 2020 Aci-Istat. Nell’anno nero…
Industria automotive: a settembre calo tendenziale del 4%
Mercato
Industria automotive: a settembre calo tendenziale del 4%
Secondo dati Istat, a settembre 2020 la produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme registra un calo tendenziale del 4%,…
Record assoluto per l’e-commerce: crescita del 41,7% rispetto all’anno precedente
LOGISTICA
Record assoluto per l’e-commerce: crescita del 41,7% rispetto all’anno precedente
Continua a crescere il mercato dell’e-commerce anche dopo il lockdown. Questo il risultato delle rilevazioni Istat, che registra una crescita…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata