• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Lombardia: tutti i dettagli sui nuovi incentivi
CAMION

Lombardia: tutti i dettagli sui nuovi incentivi

Redazione T-I
14 Ottobre 2009
  • copiato!

Ecco, nel dettaglio, le misure approvate dalla Regione Lombardia per incentivare la rottamazione dei veicoli inquinanti, in vista del blocco “antismog” che entra in vigore il 15 ottobre.

Veicoli commerciali leggeri. La Regione destina 10 milioni di euro per i veicoli per trasporto merci diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, di categoria N1 (ovvero fino a 3,5 t. di peso complessivo a pieno carico). L’incentivo disponibile è di 2 mila euro per veicolo. Lo scopo dell’iniziativa, fa sapere la Regione, è di fornire alle imprese (compresi artigiani e commercianti) un incentivo per sostituire, attraverso la rottamazione, veicoli inquinanti con veicoli nuovi, a bassa emissione (benzina, metano o gpl, ma non diesel), sempre della categoria N1. Ogni azienda può rottamare e sostituire con un mezzo nuovo di prima immatricolazione fino a un massimo di 2 veicoli. Il contributo è cumulabile con gli incentivi statali già attivi, e i beneficiari sono le società o imprese con sede legale o anche solo operativa in Lombardia.

Automobili. La regione rifinanzia il bando che assegna 3 mila euro per la sostituzione di vecchie auto inquinanti, destinato alla rottamazione, con veicoli nuovi o usati purché meno inquinanti. Il finanziamento della regione, anch’esso cumulabile con gli incentivi statali, è di 10 milioni di euro, e si aggiunge ai 20 già precedentemente erogati.

L’incentivo è vincolato all’acquisto di un’auto nuova o usata, elettrica, ibrida, gpl, metano, bifuel, o a benzina, che sia di classe Euro 3 o superiore (ovvero, con emissione di Co2 inferiori o uguali a 140 g/km), e alla contestuale rottamazione di un veicolo Euro 0 (benzina o diesel), Euro 1 diesel o Euro 2 diesel. Possono presentare domanda per ottenere il contributo regionale i cittadini della zona A1, che abbiano un reddito familiare sotto una certa soglia, che viene alzata se c’è la presenza di figli minori o di persone disabili. Ad esempio, fa sapere la Regione, per una persona singola il limite di reddito è 20 mila euro (30 mila nel caso di un disabile) che diventano 49.200 euro per una famiglia composta da quattro persone (59.200 se è presente un disabile). Sempre attiva, inoltre, la possibilità di ricevere un incentivo di 600 euro per installare un impianto a Gpl o metano.

Filtri antiparticolato. Viene estesa anche ai veicoli trasporto merci di categoria N1 di peso complessivo a pieno carico tra 2,5 e 3,5 tonnellate lo stanziamento di 10 milioni già deciso in precedenza dalla Regione. Il contributo era finora destinato all’installazione dei filtri antiparticolato solo su veicoli diesel commerciali pesanti (superiori a 3,5 t. di peso complessivo a pieno carico).
La Regione ha inoltre deciso di estendere il contributo a tutto il territorio regionale anziché alla sola zona A1, come in precedenza. Inoltre, il contributo passa dal 50% al 75% della spesa sostenuta, mentre gli incentivi vengono rimodellati così: alla categoria N1 (fino a 3,5 t.) spettano 3.100 euro, alla N2 (fino a 12 t., 3.750 euro, alla categoria N3 (fino a 18 t.),  4.300 euro, mentre alla N3 (più di 18 t.) spettano 5.500 euro.

Sono attivi altri due bandi che stanziano contributo per l’acquisto di mezzi ecologici: 3.230.000 euro sono stati messi a disposizione per l’acquisto di ciclomotori e motocicli a basso impatto (benzina o elettrici) con contributi che vanno da 200 a 2.000 euro. I fondi sono destinati ai cittadini residenti nelle zone A1 e A2 e alle imprese ed enti con sede nelle stesse aree. Un contributo di 80 euro sarà assegnato a chi deciderà di rottamare un ciclomotore o motociclo Euro 0 o Euro 1.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Aeroporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Siglato tra gli enti interessati un protocollo d'intesa per migliorare l'accessibilità allo scalo
26 Maggio 2023
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
MOBILITÀ
Roma. Bird fornirà monopattini in sharing. Flotta incrementata
La compagnia internazionale di micromobilità è tra i tre aggiudicatari della gara
26 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • sharing