• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Le proposte di Federauto Trucks&Van per la transizione energetica dell’autotrasporto

Redazione T-I
23 Settembre 2022
  • copiato!

Transizione ambientale e PNRR, due grandi occasioni di rilancio per il Paese e quindi per il comparto logistico. Federauto Trucks&Van ha fornito un contributo tecnico per favorire la trasformazione del settore in questa direzione.

Il contributo si articola su tre livelli: la direzione degli interventi che l’Italia dovrà svolgere nei confronti delle istituzioni comunitarie per rendere realisticamente raggiungibili gli obiettivi fissati, le azioni di incentivazione interna per sviluppare una mobilità delle merci sempre più sostenibile, le attivazioni di provvedimenti già deliberati che hanno soltanto bisogno di non tardare oltre, pena la loro efficacia.

A livello comunitario, Federauto Trucks&Van invita l’Esecutivo a seguire  le seguenti direttrici:

  • Una tempistica più congrua negli obiettivi della transizione ecologica
  • Una maggiore elasticità nell’applicazione del Regolamento sugli Aiuti di Stato.
  • Un più attento rispetto del principio della libera circolazione
  • Un’azione incisiva che escluda l’autotrasporto dal sistema ETS.

Sul piano nazionale, l’opzione emissioni zero appare ancora tecnologicamente lontana ed economicamente insostenibile, non vanno esclusi quei carburanti che pur essendo di origine fossile o parzialmente fossile, garantiscono un impatto ambientale bassissimo. Gli strumenti che Federauto Trucks&Van ha individuato per perseguire questa strategia sono:

  • Una riforma complessiva del Fondo investimenti autotrasporto e, in generale, del sistema degli Ecobonus
  • L’introduzione di agevolazioni per gli operatori che utilizzano carburanti rinnovabili, come ad esempio un credito d’imposta per i consumi di Bio-fuels (in particolare LNG e HVO).
  • La creazione di un sistema di pedaggi autostradali agevolato, mirata a favorire l’uso dei veicoli commerciali ad alimentazione alternativa e di ultima generazione.
  • La conferma e il potenziamento del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali per i prossimi anni (ex-Superammortamento).
  • La conferma e il potenziamento del credito agevolato per l’acquisto di beni strumentali (Legge Sabatini ter).
  • L’adozione di misure che mettano alla pari le imprese italiane con quelle estere (il divieto di carico/scarico per gli autisti, l’adeguamento ad altre norme, di altre nazioni, che favoriscono alcune tipologie di trasporto) e il rilancio delle azioni virtuose già intraprese (come l’accesso al mercato Euro 6/VI, il sostegno ai costi del gasolio professionale, con relativo recupero delle accise, la modifica al Codice della Strada per l’attuazione del Progetto 18).
  • Il potenziamento delle reti dedicate all’accesso delle piattaforme logistiche e delle aree di sosta per gli autotrasportatori.
  • La valorizzazione della formazione e – in linea generale – dell’immagine della professione di autista.

Come prime azioni della prossima legislatura Federauto Trucks&Van sollecita l’attivazione dei crediti d’imposta, approvati nel DL Ristori, in materia di consumi del GNL (20%, con uno stanziamento di 25 milioni); l’attivazione delle risorse – pari a 25 milioni di euro – destinate al rinnovo del parco dei mezzi commerciali, definite nel Piano di Riparto del Fondo Autotrasporto 2022 il cui Decreto ministeriale è stato emanato l’11 marzo 2022; l’attivazione delle risorse aggiuntive – pari a 100 milioni di euro – destinate al rinnovo del parco dei mezzi commerciali, annunciate dalla Viceministro Bellanova ad inizio settembre e prefigurate nel Decreto Aiuti Ter in corso di approvazione.

  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
  • autocarro

Continua a leggere

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO