• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
LC3 Trasporti, Iveco e Edison Next mettono su strada i primi camion a idrogeno
CAMION

LC3 Trasporti, Iveco e Edison Next mettono su strada i primi camion a idrogeno

Redazione
23 Novembre 2022
  • iveco

Sulle strade d’Italia presto viaggeranno i primi veicoli commerciali pesanti articolati alimentati a idrogeno. Il progetto è frutto di un accordo tra LC3 Trasporti, azienda eugubina del settore della logistica green, in partnership con Iveco per la fornitura dei primi mezzi pesanti e con Edison Next per la fornitura della molecola.

I distributori messi a disposizione dal player energetico Edison Next verranno utilizzati per alimentare cinque Nikola Tre Fuel Cell Electric Vehicle (FCEV), per i servizi verso i clienti di LC3 Trasporti. La capacità di stock del mezzo di circa 70 kg di idrogeno a una pressione di 700 bar, abbinata a un tempo di rifornimento previsto di circa 20 minuti, consente prestazioni simili a quelle dei veicoli diesel e un’autonomia di viaggio fino a 800 km.

Idrogeno, il vettore energetico sostenibile con un’efficienza superiore

Michele Ambrogi, Presidente LC3 Trasporti, ha dichiarato: “Dopo aver segnato il passo con la messa su strada dei primi mezzi alimentati con combustibili di origine naturale con il bio-CNG e il bio-LNG, dopo aver creato il precedente con la scelta dei cinque Nikola Tre BEV (Battery Electric Vehicle), è arrivato il momento per l’azienda di registrare un ulteriore primato accogliendo i nuovi mezzi alimentati con un sistema di propulsione in grado di convertire l’idrogeno in energia elettrica combinandola con l’ossigeno.”

L’idrogeno è un vettore energetico sostenibile che, utilizzato per alimentare il veicolo elettrico a celle combustibili (FCEV), garantisce un’efficienza superiore. Le emissioni sono pari a zero utilizzando idrogeno verde ricavato dall’elettrolisi dell’acqua, con la sola produzione di vapore acqueo. Una soluzione energetica ideale per il trasporto commerciale pesante sulle medio/ lunghe distanze.

I cinque Nikola Tre FCEV saranno disponibili in versione 6×2 con un passo di 3,932 mm e asse aggiunto sterzante. I veicoli sono caratterizzati da un assale elettrico (e-Axle) che fornisce una potenza continua di 480 kW, oltre a una nuova cabina dall’aerodinamica ottimizzata.

  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Torna il bonus trasporti per sostenere le famiglie contro il caro energia
AUTOBUS
Torna il bonus trasporti per sostenere le famiglie contro il caro energia
L'agevolazione è destinata a cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro
31 Marzo 2023
  • agevolazioni
  • bonus mobilità
  • trasporto pubblico
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
AUTOBUS
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
Nel corso del 2022, sul servizio urbano di Bologna sono stati venduti oltre 2,5 milioni di biglietti
31 Marzo 2023
  • autobus
  • biglietto digitale
  • trasporto pubblico