• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Introduzione

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
Per decenni il camion è stato considerato il “fratello minore” dell’automobile, ovviamente non tanto per le sue dimensioni, quanto per il livello tecnologico. Forme semplici, abitacoli spartani e soluzioni tecniche che rimanevano invariate per lustri: una volta la merce e l’autista non meritavano di più. Dagli anni Ottanta, però, la situazione è cambiata e il veicolo industriale ha visto uno sviluppo sempre più rapido in tutte le sue componenti. Le cause di questa profonda evoluzione sono molteplici: i proprietari delle merci vogliono farle viaggiare in modo sempre più sicuro, gli autotrasportatori pretendono automezzi sempre più reditivi, gli autisti desiderano sul luogo di lavoro lo stesso confort della loro autovettura e le Case costruttrici devono affrontare una competizione sempre più aggressiva.I veicoli industriali delle ultime generazioni non hanno nulla da invidiare alle autovetture, anzi spesso le tecnologie più innovative vengono introdotte di serie prima sui veicoli pesanti che sulle berline. I camion sono quindi strumenti molto complessi, dove nuovi materiali e l’elettronica si sono stabilmente insediati. Perciò diventa complesso anche descriverli e seguire la loro evoluzione. Per tale motivo, abbiamo suddiviso l’area tecnica in cinque sezioni.
La prima sezione descrive l’automezzo nei suoi vari componenti e rappresenta una sorta di Anatomia del camion. I numerosi elementi che formano un moderno veicolo industriale sono suddivisi in tre aree funzionali: cabina, telaio e catena cinematica (che comprende motore, cambio e organi di trasmissione).

L’anatomia del camion mostra un veicolo astratto. Chi vuole conoscere le principali caratteristiche dei veicoli presenti sul mercato italiano, può esplorare la sezione dedicata ai modelli in commercio. Essi sono suddivisi per categoria di peso e per configurazione (furgoni, trattori e autotelai cabinati).

Da solo, un trattore stradale o un autotelaio cabinato non serve a nulla. Per svolgere il loro lavoro di trasporto, i camion devono “indossare” specifiche carrozzerie ed attrezzature. Il mondo degli allestimenti è molto vasto e articolato e la terza sezione ne rappresenta un panorama completo e suddiviso nelle varie specializzazioni.

Il mondo dei componenti e degli accessori comprende tutti quegli equipaggiamenti che rendono più confortevole la vita a bordo e semplificano il lavoro dell’autista. A loro è dedicata la quarta sezione. Alcuni di questi vengono offerti come optional, altri sono ormai diventati parte integrante del camion, grazie alla loro elevata diffusione.

Tutti questi elementi che formano l’universo tecnico del camion si concentrano periodicamente nei Saloni dedicati al veicolo industriale. Negli ultimi anni, tali eventi si sono concentrati in pochi appuntamenti di rilevanza internazionale, che attraggono i produttori del settore e mostrano tendenze ed evoluzioni tecnologiche. Per tenervi aggiornati, abbiamo dedicato la quinta sezione alle principali manifestazioni del comparto.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata