Intesa Ue sulla riduzione delle emissioni, Fai-Conftrasporto: allarme sui costi per le imprese

CONDIVIDI

martedì 20 dicembre 2022

Un nuovo accordo politico provvisorio è stato raggiunto da Consiglio e Parlamento europeo sulle proposte legislative del pacchetto Fit for 55. L'obiettivo è quello aumentare al 62% la riduzione delle emissioni entro il 2030 nei settori coperti dall'EU-Ets, diminuendo il massimale complessivo delle emissioni su due anni rispettivamente di 90 e 27 milioni di quote e aumentando il tasso di riduzione annuale del massimale del 4,3% all'anno dal 2024 al 2027 e del 4,4% dal 2028 al 2030.

Il presidente della Fai-ConftrasportoFederazione degli autotrasportatori Italiani, Paolo Uggè, ha lanciato l'allarme sul rischio che molte imprese stanno correndo a fronte dei costi che tali misure comporteranno per il settore.

Secondo le prime stime rilevate da Conftrasporto, infatti, l'estensione al trasporto stradale del meccanismo di contrattazione delle emissioni ETS -European Union Emissions Trading System, attraverso l'incremento dei prezzi dei carburanti, genererà "un sensibile aumento dei costi operativi delle imprese".

Aumenti da 1500 euro per un fugrone a 6mila euro per un veicolo pesante

L'aggravio dovrebbe attestarsi intorno a 1.500 euro all’anno per un furgone a gasolio, toccando i 6mila euro per un veicolo pesante alimentato a GNL e, addirittura, raggiungendo quasi i 10mila euro per un veicolo pesante a gasolio di ultima generazione.

“Da questo punto di vista, l'eventuale rinvio al 2028 dei nuovi oneri non ci rassicura più di tanto – commenta Uggè - Il settore del trasporto e dell'automotive è già eccessivamente gravato da oneri, in Italia, che limitano la capacità competitiva delle imprese nazionali e che occorrerebbe ridurre, certo non aumentare”, conclude il presidente di Conftrasporto, che guida anche la Federazione degli autotrasportatori Italiani.

Tag: conftrasporto, trasporto merci, autocarro, gasolio

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...