• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture per i carburanti alternativi: l’Ue chiede tempi brevi e distanze ravvicinate
CAMION

Infrastrutture per i carburanti alternativi: l’Ue chiede tempi brevi e distanze ravvicinate

Redazione T-I
5 Ottobre 2022
  • copiato!

La bozza di mandato negoziale per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi approvata dalla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo prevede l’anticipo delle scadenze e il rafforzamento degli obiettivi di dotazioni sulle strade dell’Ue.

Tra gli emendamenti di compromesso approvati dagli eurodeputati ci sono anche misure, assenti dalla proposta iniziale della Commissione Europea, alcune delle quali riguardano nello specifico i mezzi pesanti.

 

Anticipati i target idrogeno e piazzole di emergenza

Sono anticipati dal 2030 al 2027 gli obiettivi dei punti di ricarica a idrogeno, abbassando da 150 a 100 km la distanza minima tra una stazione di ricarica e l’altra sulla rete Ten-T e da 450 a 400 km la distanza per le stazioni di ricarica a idrogeno liquido.

Anticipato dal 2030 al 2027 anche l’obiettivo di installazione di punti di ricarica dedicati ai veicoli commerciali pesanti in ogni piazzola di sicurezza, portando a due il numero minimo di colonnine da installare.

Aggiunto anche un nuovo obiettivo al 2030 per portare a quattro il numero minimo di punti di ricarica per i veicoli pesanti in ogni piazzola di emergenza.

 

Aumento degli obiettivi di potenza per veicoli pesanti

Aumentati gli obiettivi di potenza minima per le stazioni di ricarica sulla rete Ten-T dedicate ai veicoli commerciali pesanti. Nel dettaglio, per la rete Core gli obiettivi per il 2025 vengono portati a 2000 kW (da 1400 kW) per la potenza complessiva e a 800 kW (da 350 kW) per la potenza di singola di almeno due colonnine; gli obiettivi 2030 vengono portati a 5000 kW (da 3500 kW) per la potenza complessiva e a 800 kw (da 350 kW) la potenza singola di almeno quattro colonnine.

Per la rete comprehensive Ten-T gli obiettivi 2030 vengono portati a 2000 kW (da 1400 kW) per la potenza complessiva e a 800 kW (da 350 kW) la potenza di almeno una colonnina; gli obiettivi 2035 vengono portati a 5000 kW (da 3500 kW) per la potenza complessiva e a 800 (da 350 kW) la potenza singola di almeno due colonnine.

Su richiesta motivata di uno Stato membro, però, la Commissione può concedere un’esenzione dagli obiettivi di potenza e di distanza minima per le stazioni di ricarica sulla rete Ten-T nelle zone insulari e scarsamente popolate con un traffico giornaliero medio annuo ridotto, a condizione che l’infrastruttura non possa essere giustificata in termini socioeconomici costi-benefici.

  • idrogeno

Continua a leggere

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
PORTI
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
L'idrogeno rappresenta una grande opportunità per i porti verso una riduzione dell'impatto ambientale e nella lotta contro il cambiamento climatico
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
PORTI
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
L’obiettivo è quello di creare una Hydrogen Valley all’interno dell'area  portuale, dedicata alla mobilità basata sull’idrogeno
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
CAMION
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
La soluzione per la transizione green nel trasporto merci con mezzi pesanti su strada
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
CAMION
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
I marchi cinesi preparano il terreno per una futura espansione nel mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata