• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Incidenti in calo sui camion Federtrasporti
CAMION

Incidenti in calo sui camion Federtrasporti

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!

Quasi 1500 incidenti in meno tra il 2003 e il 2008 per i camion, con un calo di 127 sinistri tra il 2007 e il 2008. E’ il confortante bilancio in tema di sicurezza che presenta Federtrasporti, il gruppo che riunisce al suo interno circa 60 realtà tra cooperative e consorzi operanti nel settore dell’autotrasporto merci e della logistica.

Su un parco assicurato di 4.060 veicoli pesanti, nel 2008 i veicoli industriali del gruppo hanno registrato 1866 sinistri, in netto calo rispetto alle annate precedenti (127 sinistri in meno rispetto al 2007, con un parco veicolare passato da 3.640 a 4057 veicoli). La stessa frequenza sinistri, ovvero il rapporto tra camion assicurati e incidenti verificatisi, è scesa al 48,8%. Un calo notevole, se si pensa che nel 2003 la frequenza era del 68,8% e la rilevazione avveniva su un monte macchine notevolmente inferiore. In pratica, mentre sei anni fa su 100 veicoli industriali Federtrasporti quasi 70 subivano incidenti, oggi sono oggetto di sinistri solo 48 mezzi.

Il merito va ascritto soprattutto al progetto sulla sicurezza messo in campo dal gruppo, con l’installazione della scatola nera su un migliaio di automezzi, l’istituzione di bonus economici per quanti non registrano sinistri e l’istituzione  di una struttura di formazione, “Accademia on the road”, che si rivolge specificatamente agli autisti di veicoli pesanti dei consorzi associati. “È la degna conclusione di sforzi messi in campo da anni”, commenta Emilio Pietrelli, presidente di Federtrasporti.

Intanto, la Polizia stradale ha reso noti i dati sull’incidentalità del primo trimestre del 2009, confermando che la fama dei tir come killer della strada è sempre più un luogo comune che una realtà di fatto. Su 24.066 incidenti totali rilevati dal 1° gennaio al 25 marzo, infatti, solo 1.176 (in autostrada) e 480 (su strade ordinarie) hanno visto coinvolti veicoli commerciali superiori a 3,5 tonnellate.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti