• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
I trasporti a temperatura controllata
CAMION

I trasporti a temperatura controllata

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

I trasporti a temperatura controllata sono, per definizione, un tipo di trasporto nel quale la temperatura di conservazione della merce viene mantenuta costante, cioè compresa entro variazioni termiche molto ridotte, dal momento in cui la merce viene caricata al momento in cui viene scaricata.

I trasporti a temperatura controllata includono sia le merci che devono essere mantenute ad una temperatura più bassa di quella ambientale, sia quelle che devono essere, viceversa, riscaldate. Alcuni tipi di prodotti hanno infatti bisogno di alte temperature per evitare che solidifichino. Le merci in questione possono essere cibi, medicine, prodotti chimici o di altro genere; tutti necessitano, nello spostamento da un luogo all’altro, di particolari condizioni di trasporto, per quanto riguarda la temperatura.

La normativa che regola il trasporto a temperatura controllata è, a livello internazionale, l’accordo ATP, poi declinato nelle varie nazioni secondo le forme legislative proprie del Paese. A.T.P. sta per “Accord relatif aux transports internationaux des denrees perissables et aux engins speciaux a utiliser pour ces transports”, ovvero “Accordo relativo ai trasporti internazionali delle derrate deteriorabili e dei mezzi speciali da utilizzare per tali trasporti”.

Stipulato a Ginevra il 1° settembre 1970, l’accordo è stato ratificato dai vari Stati in fasi successive. In Italia la normativa internazionale è stata recepita con legge 2 maggio 1977, n. 264, resa esecutiva con il regolamento di applicazione DPR 29 maggio 1979, n. 404.

L’accordo consta di un testo vero e proprio e di tre allegati tecnici, che riguardano: definizione e norme dei mezzi che utilizzano la modalità stradale o ferroviaria per il trasporto delle merci deteriorabili; condizioni di temperatura per le derrate surgelate e congelate; condizioni di temperatura per le derrate né surgelate né congelate (fresche).

Quanto stabilito dall’accordo ATP si applica ad ogni trasporto di merci che richiedono temperatura controllata, a condizione che la movimentazione si svolga tra due località appartenenti a Stati che aderiscono all’accordo ATP, oppure che la località di scarico sia in uno dei Paesi aderenti all’accordo. Questo vale anche per tratte marittime non superiori ai 150 km, purché non vi sia trasbordo merci. Ai prodotti non destinati all’alimentazione umana possono non essere applicate le norme dell’accordo.

I veicoli impiegati nei trasporti a temperatura controllata regolati dall’accordo vengono classificati in base alla temperatura che devono garantire al prodotto trasportato. Possono essere infatti isotermici, refrigerati, frigoriferi  o caloriferi.

Per quanto riguarda il trasporto dei farmaci, infine, esistono norme specifiche volte a tutelare l’integrità e la corretta conservazione della merce, ad impedire trasporti promiscui con altri prodotti che possano danneggiare i farmaci, e ad assicurare che i mezzi impiegati per il trasporto siano idonei. In particolare, le linee guida comunitarie dispongono che i medicinali siano trasportati in modo che siano al sicuro, cioè non sottoposti a calore diretto, freddo, luce, umidità o altre condizioni sfavorevoli, né all’attacco di microrganismi o di insetti. Spetta al responsabile dell’industria farmaceutica oppure al grossista di tali prodotti la scelta di mezzi che assicurino il rispetto della normativa in materia.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
16 Luglio 2025
  • MOST
  • CSELI
  • Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • logistica
  • trasporti
  • autotrasporto
  • cargo aereo
  • trasporto marittimo
  • trasporto aereo
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata