• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023
CAMION

I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023

Redazione T-I
3 Marzo 2023
  • copiato!

A LetExpo, a FieraVerona dall’8 all’11 marzo 2023, saranno presenti Continental e VDO con le principali novità del gruppo. Prodotti di ultima generazione, tecnologie e servizi a supporto delle flotte di trasporto merci e persone per affrontare uno scenario che evolve rapidamente e che richiede efficienza, innovazione e controllo dei costi. 

Generazione 5 Conti Hybrid

Continental ha sviluppato la Generazione 5 di pneumatici Conti Hybrid per superare le sfide quotidiane poste dai trasporti lungo le tratte regionali che includono anche autostrade e superstrade. A dare il via alla nuova linea sono il Conti Hybrid HS5 per l’asse sterzante e il Conti Hybrid HD5 per l’asse trattivo, disponibili nei cerchi da 22,5’’ per l’uso combinato su strade regionali e autostrade. Gli pneumatici soddisfano le differenti necessità di utilizzo della flotta e situazioni impegnative, come accelerazioni, frenate, manovre e curve frequenti e su una varietà di superfici stradali.

I nuovi pneumatici premium offrono resa chilometrica, durata e trazione combinate con una resistenza al rotolamento ottimizzata. Il battistrada, grazie alla costruzione a due componenti (“cap” e “base”) e all’uso di una mescola innovativa, offre una maggiore resa chilometrica e una notevole robustezza, ottimizzando al contempo la resistenza al rotolamento. Ciò ha anche un impatto positivo sull’efficienza energetica e sulle emissioni di CO2. 

ContiLifeCycle: la nuova vita degli pneumatici

Il processo di ricostruzione ContiLifeCycle di Continental consente di produrre nuovi pneumatici sfruttando la straordinaria solidità delle carcasse che, quando il battistrada si è esaurito, costituiscono la base del processo di ricostruzione. Una soluzione efficiente ed ecologica che taglia i costi di gestione per la flotta, fa risparmiare energia, abbassa il consumo di materiale (-70% rispetto alla creazione da zero di un nuovo pneumatico) e di acqua (-19%) e riduce le emissioni di CO2 (-24%). 

Da questo processo nascono gli pneumatici ContiTread ricostruiti a freddo e gli pneumatici ContiRe ricostruiti a caldo, da tallone a tallone con rinnovamento completo del fianco, che sono poi ulteriormente riscolpibili. ContiRe EcoPlus HT3, per esempio, come lo pneumatico nuovo, vanta una bassa resistenza al rotolamento e un’eccellente efficienza energetica.

VanContact A/S Ultra: lo pneumatico all seasons per il trasporto leggero

La gamma Ultra offre pneumatici robusti e durevoli che offrono le prestazioni di sicurezza e resistenza al rotolamento dei prodotti premium.Per aumentare la performance, Continental ha sviluppato una mescola, un profilo e un fianco nuovi. Alla mescola sono stati aggiunti nuovi additivi che riducono la resistenza al rotolamento, un fattore importante per diminuire il consumo di carburante e le emissioni di CO2.

Allo stesso tempo, i polimeri funzionali della mescola garantiscono un’eccellente resa chilometrica, sia in estate che in inverno. Nella stagione invernale, le lamelle 3D e gli elementi “snow catcher” – piccole barre nelle scanalature del battistrada – trattengono la neve e aumentano l’aderenza su strade innevate.

Inoltre, stabilizzano il battistrada garantendo spazi di frenata ridotti e contribuiscono a una maggiore maneggevolezza e un’elevata resa chilometrica.I furgoni che operano nelle aree urbane difficilmente riescono ad evitare il contatto degli pneumatici con i marciapiedi. Per renderlo più resistente, Continental ha applicato al VanContact A/S Ultra una nervatura che si estende su tutto il fianco e ha progettato una “struttura a mattoni” che lo protegge da eventuali danni aumentandone la robustezza.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata