• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gonfi meglio le gomme? Risparmi il 45%
CAMION

Gonfi meglio le gomme? Risparmi il 45%

Redazione T-I
16 Settembre 2009
  • copiato!

Circolare con pneumatici insufficientemente gonfiati può ridurre la durata degli pneumatici anche del 45%. Lo dice uno studio della Commissione Europea, riportato da Federpneus, l’Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici.

“La corretta manutenzione dei pneumatici ha importanti ripercussioni sul piano economico, ecologico e naturalmente della sicurezza stradale”, spiega Federpneus. A cominciare dal fatto che l’usura comporta un primo rilevante effetto economico per l’automobilista: ovvero, la necessità di sostituire i pneumatici più frequentemente.

Secondo studi accurati, poi, viaggiare con pneumatici sottogonfiati comporta anche una maggiore resistenza al rotolamento, che è responsabile di un maggiore consumo di carburante, che può arrivare al 4%. Considerando un consumo, con pneumatici correttamente gonfiati, di un litro di benzina per 10 chilometri, per un automobilista medio che percorre 15.000 chilometri il maggior consumo di carburante è di 60 litri all’anno.

Ma gli effetti negativi del trascurare la manutenzione dei pneumatici non sono soltanto economici. Ad essere colpito negativamente è anche l’ambiente: ogni litro di benzina consumato da un’auto significa l’emissione di 2,4 chilogrammi di CO2. “Trascurare il controllo della pressione dei pneumatici”, commenta Federpneus, “può comportare per ogni automobilista maggiori emissioni fino a 144 chilogrammi di Co2 all’anno. Se si moltiplica questo dato anche soltanto per un terzo del nostro parco circolante di autovetture, si ottiene una cifra astronomica: più di 1,7 milioni di tonnellate di emissioni di Co2, che si potrebbero evitare”.

Non è tutto. Conclude l’associazione: “una minor durata dei pneumatici del 45%”, conseguenza della poca manutenzione degli stessi, “ne fa quasi raddoppiare il consumo, con due conseguenze negative a livello ambientale: un maggior impiego di materie prime (in particolare di petrolio greggio) necessarie per produrre gomma sintetica; l’esigenza di smaltire un numero molto superiore di pneumatici usati”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
MOBILITÀ
Rally Sardegna. Le strade chiuse a Olbia
Dall'1 al 4 giugno XX edizione del Rally Italia Sardegna
1 Giugno 2023
  • strade chiuse
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
AUTOBUS
Accordo Bluebus-INDCAR per la distribuzione di minibus elettrici in Spagna e Italia
Il Bluebus 6m sarà esposto presso lo stand 6H150 della Hall 6 alla fiera UITP di Barcellona, che si terrà…
1 Giugno 2023
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico locale