• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Fuso Canter: la nostra prova del city truck con allestimenti chiavi in mano
CAMION

Fuso Canter: la nostra prova del city truck con allestimenti chiavi in mano

Redazione T-I
6 Luglio 2017
  • copiato!

Sono arrivati in Italia i primi esemplari del Fuso Canter allestiti con cassoni Scattolini, direttamente montati nello stabilimento di Tramagal. Trasporti-Italia lo ha provato in anteprima nella versione da 35 quintali, guidabile quindi con patente B. Lo abbiamo testato in condizioni di traffico cittadino e ne siamo rimasti meravigliati per la maneggevolezza che fa di questo city truck uno dei più versatili negli spostamenti cittadini e in spazi angusti. In configurazione standard il mezzo offre una compattezza record per la categoria: 1,70 mt di larghezza sia davanti che dietro. In tal senso il Canter diventa un grande alleato soprattutto per il raggio di sterzata che nella versione con passo 2500 millimetri raggiunge i 4,5 metri, simile cioè a quello di una Smart.

Nello stabilimento portoghese di Tramagal confluiscono i componenti provenienti per oltre la metà da lavorazioni europee e gli allestimenti per uso commerciale. Infatti la controllata di Daimler Trucks ha deciso di collaborare in stretto contatto con l’allestitore italiano Scattolini per realizzare in un unico processo produttivo uno dei city truck che negli anni ha riscosso maggior successo. L’accordo fa sì che sui mercati europei sia disponibile per i clienti un veicolo commerciale leggero chiavi in mano, interamente garantito dal costruttore e riparabile, anche negli allestimenti a cassone rigido e ribaltabile, presso gli oltre 800 punti della rete d’assistenza in Europa. In questo modo Fuso assicura tempi d’attesa ridotti per la consegna dei nuovi veicoli (circa un mese) oltre che la garanzia su tutti i servizi e i lavori di manutenzione e riparazione con uno standard di procedure uniforme.

Il motore diesel da 3 litri common rail è disponibile a tre livelli di potenza: 130, 150 e 175 cv in grado di fornire una coppia elevata già ai bassi regimi. Il metodo di depurazione dei gas di scarico – fanno sapere – lo rende conforme alla normativa anti-inquinamento Euro V/EEV prevista per i veicoli con massa superiore alle 3 tonnellate e mezzo. 

Il Canter offre a richiesta anche la funzionalità start & stop del motore, disponibile sia con il cambio manuale sia con il cambio Duonic per ridurre ulteriormente l’emissione inquinante. In particolare il cambio automatizzato a doppia frizione, che assicura maggiore efficienza nei consumi, trasferisce al guidatore cambi marcia confortevoli e senza perdite di attrito. Inoltre, con la funzione “marcia lenta”, si apprezza la capacità nelle manovre più ostiche in entrambe le direzioni di marcia. In definitiva, avendolo provato, il Fuso Canter ci ha colpito positivamente per dimensioni e spazi di manovra, ma ancor di più per la sensazione complessiva di semplicità d’utilizzo e manutenzione che trasmette a chi lo utilizza tutti i giorni.

Andrea Coen Tirelli

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata