Fuga dal camion: aumentano fino al 200% le carenze di autisti nel mondo

CONDIVIDI

giovedì 3 giugno 2021

Si prevede che la carenza di autisti di camion aumenterà di oltre un quarto nel 2021. I divari sono destinati ad aumentare a un tasso molto più elevato in alcuni paesi: il 150% in Spagna, il 175% in Messico e il 192% in Turchia. Per il trasporto passeggeri, si prevede che le posizioni vacanti di autisti di autobus e pullman in Europa aumenteranno di un enorme 226% nel 2021.

Carenza di nuove professionalità

Tra le cause della carenza di conducenti, sembra esserci una sensibile riduzione nei nuovi ingressi, causati da una scarsa immagine del settore, da condizioni di lavoro che vengono percepite come difficili , mentre risulta ancora non vinta la sfida di attrarre giovani e donne. A causa di queste carenze e difficoltà, gli operatori dei trasporti e gli spedizionieri devono affrontare problemi inerenti all'aumento dei costi, difficoltà operative e clienti insoddisfatti. "La situazione dei conducenti quest'anno è peggiore del normale, poiché molti conducenti anziani hanno smesso di lavorare l'anno scorso per evitare di contrarre il COVID-19, i centri di formazione sono stati chiusi e altri hanno lasciato la professione a causa delle sfide e delle barriere imposte loro al lavoro - ha affermato Umberto de Pretto, segretario generale dell’IRU -. Mentre cominciamo a guardare oltre la pandemia, molti operatori troveranno impossibile trovare conducenti per soddisfare la futura domanda dei clienti".

Puntare sulla formazione per agire rapidamente

Le aziende di trasporto su strada stanno già dedicando risorse significative per identificare, assumere e sviluppare i conducenti e farli operare nel rispetto degli standard di sicurezza e professionali del settore. "Non esiste una pallottola d'argento, ma una delle cose più importanti per le aziende per farlo bene è assicurarsi che i loro autisti e lavoratori abbiano le giuste competenze e soluzioni efficienti per identificare le lacune e affrontarle quando e dove necessario", ha aggiunto Patrick Philipp, direttore della certificazione e degli standard IRU. Secondo una ricerca del World Economic Forum infatti, il 50% della forza lavoro globale avrà bisogno di una riqualificazione entro il 2025 e con tempi brevi e concorrenza elevata, gli operatori dovranno agire rapidamente.

Tag: pullman, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il riconoscimento...

Trasporto ferroviario merci: dall'Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a...

Prorogato fino a settembre l'obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni

Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.  Oggi decadeva infatti...

Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile

Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento...

La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio

La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne avevamo parlato qui). Il "convoglio della...

Dall'Ue via libera a 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali italiane

Dall'Antitrust Ue è arrivato l'ok allo schema di aiuti dell'Italia che stanzia 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali colpite dalla pandemia. La misura è stata...

Trasporto passeggeri: FlixBus riduce l’offerta in Italia del 30% a causa del Covid

Si apre una nuova dura fase dal punto di vista epidemiologico e le aziende dell'autotrasporto passeggeri temono una riduzione drastica del traffico e il conseguente impatto sui serviz...

Trasporto scolastico: sui mezzi dedicati eliminato l'obbligo di Green pass ma necessaria la mascherina FFP2

Arrivano aggiornamenti da parte del Ministero della Salute in materia di accesso e utilizzo da parte degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado che...