• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Frizione

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
La frizione è nata insieme all’autoveicolo e ne ha seguito gli sviluppi nel corso dell’ultimo secolo.
Nonostante la sua apparente semplicità, questo organo ha subito interessanti evoluzioni tecnologiche sia sotto il profilo dei materiali impiegati, sia sotto l’aspetto funzionale.

La frizione è un organo indispensabile per tutti gli autoveicoli perché svolge due funzioni fondamentali per la trasmissione del moto: consente la trasmissione progressiva e continua della coppia erogata dal motore lungo la catena cinematica fino alle ruote motrici ed interrompe il collegamento tra i due organi in movimento quando si cambia rapporto.

Alla partenza del camion, la frizione ha il compito di connettere in modo morbido e graduale un albero fermo (quello della scatola del cambio) ad uno in movimento (albero motore). La regolazione dell’innesto può avvenire attraverso un comando manuale (generalmente un pedale), semiautomatico o completamente automatico.

Nella trasmissione semiautomatica, oltre al cambio e alla frizione è presente anche un convertitore di coppia, che ha la funzione di agevolare le partenze da fermo senza interrompere completamente il collegamento tra cambio e motore. Per i cambi di marcia in movimento, invece, interviene il gruppo frizione, comandato manualmente dall’autista.
La trasmissione automatica consente d’inserire le marce senza preoccuparsi di innestare manualmente la frizione. Quest’ultima, infatti, è integrata nella scatola del cambio e viene azionata, in modo automatico, per mezzo di un circuito idraulico.

La frizione, sia essa a comando manuale o automatico, si compone di uno o più dischi accoppiati e di un elemento conduttore (volano). Questi due componenti sono mantenuti solidali mediante l’azione di un piatto spingidisco comandato da un dispositivo a molle. Il distacco del disco dal volano avviene attraverso una molla a diaframma collegata ad un cuscinetto reggispinta. Per permettere la necessaria aderenza quando la frizione è innestata, il disco è ricoperto su entrambe le facce con un materiale di attrito. Inizialmente si trattava di polvere d’amianto, ma dopo che si è scoperta la sua azione cancerogena, si è passati a materiali di natura sintetica, in genere a base di fibre aramidiche (Kevlar).

Uno degli aspetti critici nella progettazione della frizione riguarda la dissipazione del calore che si genera per attrito, specie in particolari condizioni di marcia (incolonnamenti o salite), e che può in taluni casi rendere inutilizzabili i dischi, causando il fermo del veicolo. Anche le dimensioni dei dischi vanno attentamente calibrate, al fine di coniugare le esigenze di compattezza e leggerezza con quelle d’affidabilità e durata, poiché all’aumentare della coppia motrice cresce anche la superficie d’aderenza necessaria per trasmettere il moto evitando fastidiosi slittamenti.

Generalmente, la frizione presente sui veicoli industriali è del tipo monodisco a secco; solo in presenza di coppie elevate, quando non è possibile aumentare le dimensioni del disco per ragioni di spazio, si privilegia la soluzione a due dischi disposti in parallelo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
AUTOBUS
Pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione Tibus di Roma
Il progetto di finanza “Il bosco, la piazza, l’autobus e il treno” è stato depositato presso gli uffici dell’amministrazione Capitolina,
6 Giugno 2023
  • trasporto pubblico locale
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
PORTI
Inizia il percorso di riforma dei porti italiani: creata una commissione per l’analisi dei temi
Lo ha comunicato il deputato e vice ministro al MIT Edoardo Rixi
6 Giugno 2023
  • trasporto marittimo