• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Finanziaria: il dibattito sul trasporto pubblico locale
CAMION

Finanziaria: il dibattito sul trasporto pubblico locale

Redazione T-I
17 Novembre 2010
  • copiato!

“Il maxi emendamento alla Finanziaria 2011 presentato dal Governo il 10 novembre scorso non modifica la sostanza dei tagli previsti dalla manovra correttiva di luglio a carico del trasporto locale”. E’ quanto sostiene il segretario confederale della Cgil, Fabrizio Solari, in merito ai provvedimenti in discussione in questi giorni in Parlamento che riguardano anche il trasporto pubblico locale, settore in cui sono previsti alcuni tagli.
“Questa scelta mette a rischio il già insufficiente livello qualitativo e quantitativo del trasporto locale, non aiuta lo sviluppo e crea ulteriori tensioni sul fronte dell’occupazione – aggiunge il dirigente sindacale della Cgil – E’ assurdo ricacciare l’intero settore in una situazione non dissimile a quella vissuta nell’intorno del Natale di alcuni anni fa e chi ha la responsabilità e l’onere di provvedere è bene che lo faccia rapidamente”.
“Il Governo – chiede infine Solari – convochi immediatamente un incontro con Regioni, Enti Locali Aziende e Sindacato per scongiurare inutili tensioni ed individuare una soluzione che assicuri la sopravvivenza del settore”.
Il maxi emendamento prevede, fra le altre cose, un giro di vite sugli accertamenti fiscali, nuove risorse e proroga per tutto il 2011 per gli ammortizzatori sociali e via libera all’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze radioelettriche, che dovrà portare nelle tasche dello Stato almeno 2,4 miliardi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Regole
Codice della strada: ecco tutte le novità approvate dal Consiglio dei Ministri
Multe fino a 2.600 euro per chi usa il cellulare
18 Settembre 2023
  • codice della strada
  • sicurezza stradale
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
AEREO
Aeroporto di Bergamo: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli aerei tra il 20 settembre e il 25 novembre 2023
Lavori notturni di manutenzione: passeggeri invitati a consultare le compagnie aeree
18 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli