• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Fai Conftrasporto: il taglio lineare delle accise genera gravi distorsioni del mercato
CAMION

Fai Conftrasporto: il taglio lineare delle accise genera gravi distorsioni del mercato

Redazione
24 Marzo 2022

“Il taglio lineare del prezzo del gasolio di 25 centesimi alla pompa, susseguente alla riduzione delle accise per un mese, determina impatti fortemente negativi sulle imprese di autotrasporto”. E’ questo il commento di Fai Conftrasporto sulla misura del Governo, contenuta nel decreto energia del 21 marzo scorso.

“Pur muovendo da buone intenzioni – scrive l’associazione -, un taglio lineare del prezzo del carburante per tutti i cittadini italiani, sta determinando gravi e inaccettabili distorsioni del mercato, con pretese ingiustificabili da parte dei committenti.

“Penalizzate le imprese con veicoli di categoria euro5 ed euro6”

Secondo Fai il provvedimento inoltre penalizza le imprese con veicoli di categoria euro5 ed euro6 che hanno investito nel ricambio veicolare, rispetto alle imprese che possiedono veicoli con motorizzazioni più inquinanti.

“Tutto ciò, non solo contrasta con il principio ‘chi più inquina più paga’, ma rischia di favorire episodi di concorrenza sleale – conclude la nota -. Auspichiamo inoltre già da stamattina la definizione degli strumenti di spesa dei 500 milioni di euro, sui quali si concentra l’aspettativa delle imprese che, paradossalmente, si trovano più in difficoltà di quanto non si trovassero prima della firma del protocollo d’intesa siglato con la viceministra Bellanova”.

  • accise
  • conftrasporto
  • fai
  • gasolio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie