• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ex Ilva Taranto: ArcelorMittal dice no all’aumento di capitale, autotrasportatori in presidio fino al 12 gennaio
CAMION

Ex Ilva Taranto: ArcelorMittal dice no all’aumento di capitale, autotrasportatori in presidio fino al 12 gennaio

Gli stabilimenti siderurgici per ora non potranno contare su ulteriori investimenti

Claudia Montoneri
9 Gennaio 2024
  • copiato!

Fumata nera dopo l’incontro a Palazzo Chigi tra i vertici della multinazionale franco-indiana Arcelor Mittal e il governo (ne abbiamo parlato qui) sul futuro di Acciaierie d’Italia, l’impianto siderurgico di Taranto meglio conosciuto come ex Ilva.
L’aumento di capitale da 320 milioni di euro, con cui l’esecutivo si proponeva di portare lo Stato al 66% del gruppo siderurgico tramite Invitalia – operazione necessaria per garantire la continuità produttiva – non va in porto.
ArcelorMittal si è dichiarata non disposta ad assumere impegni finanziari e di investimento, anche come socio di minoranza.

Gli stabilimenti ex Ilva di Taranto, quindi, per ora non potranno contare su ulteriori investimenti. E l’assemblea degli autotrasportatori di Casartigiani Taranto, in presidio alla portineria C area Tir del siderurgico, annuncia che la protesta continuerà fino al 12 gennaio.

Casartigiani: “I lavoratori vengono costantemente lasciati ai margini”

Sull’esito dell’incontro, Casartigiani commenta: “Risultati che, ancora una volta, lasciano intendere che ci si ritrovi dinnanzi a una situazione dai contorni poco chiari e dal futuro instabile, in cui i lavoratori vengono costantemente lasciati ai margini”.

La Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani, nei giorni scorsi, in un documento al Governo, ha scritto che il credito vantato dal settore trasporto verso l’ex Ilva ammonta a circa 20 milioni.

“Gli autotrasportatori – dichiara Casartigiani – continueranno l’assemblea fin quando non verranno saldati i pagamenti di tutte le fatture scadute entro la data sopra indicata. Qualora i pagamenti non venissero disposti, saranno costretti ad avviare ulteriori azioni a tutela dei propri diritti. Gli autotrasportatori restano in attesa di essere ricevuti dai vertici di Acciaierie d’Italia, disponibili a sottoscrivere un accordo di rientro delle somme dovute”.

  • ilva

Continua a leggere

Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ex Ilva
CAMION
Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ex Ilva
Supporto alle imprese per 3 milioni di euro per tre anni dal 2025 al 2027
Più parcheggi per i camion a Genova: lunedì 4 marzo protesta dell’autotrasporto
CAMION
Più parcheggi per i camion a Genova: lunedì 4 marzo protesta dell’autotrasporto
Le associazioni chiedono la creazione di 800 parcheggi per i mezzi pesanti nell'area dell'ex Ilva
Ex Ilva: le associazioni dell’autotrasporto chiedono un intervento rapido del Governo
CAMION
Ex Ilva: le associazioni dell’autotrasporto chiedono un intervento rapido del Governo
La crisi di Acciaierie d'Italia - l'ex Ilva - è stata al centro di un incontro a Palazzo Chigi con il…
Acciaierie d’Italia: il comparto autotrasporto rilancia l’allarme per il ritardo dei pagamenti
CAMION
Acciaierie d’Italia: il comparto autotrasporto rilancia l’allarme per il ritardo dei pagamenti
"Pagamenti effettuati in favore di pochissime imprese"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
9 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • controlli polizia
  • polizia
  • multa
  • multe all'estero
  • multe
  • cronotachigrafo
  • tachigrafo
  • divieti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata