• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Emissioni di CO2: 30% in meno con i pneumatici ricostruiti

Redazione T-I
12 Luglio 2012
  • copiato!

Utilizzare un pneumatico ricostruito piuttosto che un nuovo pneumatico comporta un risparmio del 30% delle emissioni di CO2 legate alla realizzazione dei due prodotti. È quanto emerge da uno studio condotto da Best Foot Forward (http://www.bestfootforward.com), autorevole ente britannico specializzato in analisi ecologiche e “dell’impronta di carbonio” che ha sede ad Oxford e che nel 2005 ha ricevuto, tra l’altro, il premio della Regina per lo sviluppo sostenibile (Queen’s Awards for Sustainable Development). Questo ente – informa Airp (Associazione Italiana Ricostruttori di Pneumatici) in una nota – ha già determinato 300 “impronte di carbonio” di attività produttive. L’impronta di carbonio corrisponde alle emissioni di CO2 rilasciate nel corso di un processo manifatturiero. In particolare, per i pneumatici, lo studio del Best Foot Forward fa riferimento ad un pneumatico per veicolo commerciale da 17,5 pollici e mette in evidenza come, per produrne uno nuovo, vi sono emissioni di CO2 di 86,9 chilogrammi, mentre per ricostruirlo le emissioni sono soltanto di 60,5 kg, e quindi vi è un risparmio di 26,4 kg di emissioni, pari, come si è detto, al 30%. Come è noto, sulla base del protocollo di Kyoto, sia in Europa che in Italia vi è una grandissima attenzione al contenimento delle emissioni di CO2 in quanto questo gas è ritenuto responsabile, (insieme ad altri gas ad effetto serra) dell’innalzamento della temperatura sul pianeta, fenomeno, questo, che può avere effetti particolarmente negativi sul clima e sull’ambiente. Una concreta dimostrazione della grande attenzione, anche in Italia, per il contenimento delle emissioni di CO2 è il fatto che il Parlamento sta attualmente esaminando il disegno di legge Lulli, Ghiglia e Scalera per favorire la mobilità mediante veicoli a basse emissioni di CO2. Nel testo licenziato in sede referente dalla Commissione delle Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, il provvedimento prevede di riconoscere, a partire dal 1° gennaio 2013, agevolazioni per l’acquisto di veicoli con ridotte emissioni di CO2. Perché ciò avvenga è ovviamente necessario che entro questa data il disegno di legge abbia completato il suo iter parlamentare, iter durante il quale sarebbe ancora possibile (oltre che molto opportuno) introdurre un incentivo anche per l’impiego di pneumatici ricostruiti che, come si è visto, danno un contributo anche al contenimento delle emissioni di CO2.

  • pneumatici

Continua a leggere

CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
CAMION
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
La rotazione pneumatici influisce sui costi di trasporto
LOGISTICA
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
Scopri come i pneumatici Prometeon S02 Rally hanno garantito la vittoria di Martin Macík Jr. nella Dakar 2025
AUTOBUS
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
Pensato per le sfide della mobilità urbana, il nuovo pneumatico di Continental offre una maggiore resistenza all’usura grazie alla sua…
AUTO
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
L'accordo globale mira a offrire standard più alti di sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO