Embargo gasolio russo: i rischi per l'autotrasporto italiano

CONDIVIDI

lunedì 6 febbraio 2023

Allarme per una possibile nuova impennata dei prezzi dei carburanti. È scattata, infatti, il 5 febbraio la nuova sanzione contro Mosca per l'attacco all'Ucraina: l'embargo ai prodotti petroliferi raffinati russi.

Blocco alla benzina, dunque, ma soprattutto al diesel prodotto in Russia, che ha coperto finora quasi il 50% del fabbisogno di gasolio dell'Unione europea.

Il nuovo fermo rischia di far salire nuovamente i prezzi del carburante, in particolare il gasolio, con danni sia sul fronte dei costi dei rifornimenti, sia dell'inflazione.

"I listini alla pompa - spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi - potrebbero così toccare in Italia nuovi record, considerato che già oggi sulle autostrade il gasolio in modalità servito è tornato a superare quota 2,5 euro al litro su diverse tratte".

L'Ue, però, si sarebbe già mossa per far fronte allo stop riempiendo gli stock di gasolio, con flussi che hanno raggiunto il massimo dell'ultimo anno.

Tag: gasolio, costo gasolio, diesel

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%

Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, registrando oltre 130 mila unità nel mese di febbraio....

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Nel Decreto carburanti agevolazioni accise per i bus turistici: soddisfazione di AN.BTI

Il comparto dei bus turistici potrà usufruire di misure a sostegno dell'attività per fronteggiare il caro carburanti.La commissione Attività produttive della Camera dei Deputati...

Avvio promettente per il mercato dell'auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l'anno

Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del 19% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Nonostante i...

Allerta smog Torino: fino al 3 febbraio stop ai diesel Euro 5 dalle 8 alle 19

Da giovedì 2 febbraio 2023 a venerdì 3 febbraio 2023, la città di Torino passerà al livello 1 (arancio) delle misure di limitazione del traffico. La decisione emerge in...

Sciopero benzinai, distributori chiusi da stasera: ecco le modalità in città e in autostrada

E' previsto per stasera l'avvio dello sciopero nazionale di 48 ore dei benzinai. In città pompe e self service saranno staccati fino alle 19 del 26 gennaio; in autostrada la protesta...