• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ecopass Messina: la protesta dell’Aias
CAMION

Ecopass Messina: la protesta dell’Aias

Redazione T-I
26 Maggio 2011
  • copiato!

“L’ordinanza del Commissario delegato del Comune di Messina, che reintroduce il pagamento del ticket ecopass, nega il diritto alla libera circolazione delle merci sullo Stretto di Messina, oltre a penalizzare l’export dei prodotti siciliani”. Lo scrive l’Aias (Associazione imprese autotrasportatori siciliani) commentando la recente ordinanza relativa al nuovo Ecopass che sta per entrare in vigore a Messina.
Secondo l’associazione, i costi per l’attraversamento dello Stretto sono già abbastanza alti. “Un mezzo commerciale oggi paga circa € 650,00 per la tratta Messina Salerno, non è possibile tollerare la corresponsione di ulteriori € 40,00 per il solo raggiungimento dell’ approdo – scrive l’Aias -. Sulla base dei dati del 2010, comunicati dall’Autorità Portuale di Messina, i passaggi dei mezzi commerciali per l’attraversamento dello Stretto da Norimberga e da Rada S. Francesco sono stati 389.714, numero che crescerà nel 2011 per l’ampliamento dell’offerta delle Compagnie di Navigazione, resasi necessaria per la maggiore richiesta dell’utenza, per il rispetto delle ore di guida previste dal nuovo C.d.S., ma che, anche se rimanessero tali, frutterebbero al Comune 15.588.560 Euro. Dagli stessi dati si evince un numero di passaggi dall’approdo Tremestieri pari a 484.183 per i quali, in base alla stessa tabella dovranno essere corrisposti € 5.00 a passaggio per un totale di € 2.420.915. Una previsione di € 18.009.475 sborsata solo dagli autotrasportatori”.
L’Aias, infine, dichiara uno “stato di agitazione che si tramuterà in fermo di categoria, laddove non dovesse pervenire la risoluzione di questo vergognoso pizzo, che non rispecchia l’immagine della Sicilia e dei Siciliani tutti”.

  • ecopass
  • ztl
  • aias

Continua a leggere

Roma: ecopass anello ferroviario, prosegue la discussione in Campidoglio
AUTOBUS
Roma: ecopass anello ferroviario, prosegue la discussione in Campidoglio
Dopo la prima seduta di martedì scorso, riparte dalla discussione di ordini del giorno ed emendamenti il percorso in Assemblea…
Distribuzione urbana: Milano, da oggi sospesa Area C
AUTOBUS
Distribuzione urbana: Milano, da oggi sospesa Area C
'Area C' sospesa a Milano, a partire da oggi, per gli effetti di una sentenza. Il Consiglio di Stato, capovolgendo…
Milano: da gennaio Area C sostituisce l’Ecopass
AUTOBUS
Milano: da gennaio Area C sostituisce l’Ecopass
Dal 16 gennaio il centro di Milano sarà regolamentato da nuove misure di accesso. L''Area C' sostituirà l'attuale Ecopass e…
Milano: i commercianti protestano contro il nuovo ecopass
CAMION
Milano: i commercianti protestano contro il nuovo ecopass
Commercianti di Milano in protesta contro la 'congestion charge', l'evoluzione dell'ecopass che il Comune ha in progetto di introdurre dal…
Messina: stanotte torna l’ecopass sullo Stretto
CAMION
Messina: stanotte torna l’ecopass sullo Stretto
Scatterà alla mezzanotte di oggi l'obbligo del pagamento dell'ecopass per attraversarelo stretto di Messina. Da domani imbarcarsi sui traghetti a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata