• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Def 2019: Conftrasporto, positiva l’attenzione a strade e ponti ma incomprensibile la crociata contro il diesel
CAMION

Def 2019: Conftrasporto, positiva l’attenzione a strade e ponti ma incomprensibile la crociata contro il diesel

Redazione T-I
17 Aprile 2019
  • copiato!

Per Conftrasporto-Confcommercio il Def 2019 è un documento con più ombre che luci. Il parere è positivo sulla volontà di fare spazio alla manutenzione di strade, viadotti e ponti, sui controlli nell’autotrasporto, sulla semplificazione degli interventi nelle infrastrutture dei porti.
Opinione negativa invece sulla revisione della governance delle Autorità di sistema Portuale, sull’approccio alla mobilità sostenibile.

Secondo Conftrasporto-Confcommercio grande assente è il cosiddetto “Allegato Infrastrutture al DEF” che, nato con la Legge Obiettivo per integrare i desiderata infrastrutturali con le disponibilità finanziarie, rappresentava “un prezioso documento ricognitivo e programmatico annuale sulle politiche infrastrutturali e di trasporto. Assenza che suona come un ‘declassamento’  delle questioni legate all’accessibilità dei territori, alla logistica e ai trasporti, e che rischia di vanificare l’aspirazione a connettere l’Italia”.

Conftrasporto condivide invece, sull’autostrasporto, l’applicazione delle regole del distacco dei lavoratori, il potenziamento dei  controlli  sul cabotaggio in Italia dei vettori stranieri, la spinta al rinnovo del parco mezzi, e l’applicazione di standard rigorosi di efficienza per la realizzazione delle infrastrutture, a patto che non se ne metta in discussione la realizzazione. Positiva anche l’attenzione per le piccole opere diffuse con l’attività di manutenzione di ponti, strade e viadotti, imprescindibile tessuto connettivo dei grandi assi di trasporto, così come la volontà di accelerare sugli investimenti infrastrutturali con correttivi al Codice degli Appalti. Un plauso anche all’annunciato monitoraggio sugli effetti della riforma della legge 84/1994 nel settore portuale e l’intenzione di sviluppare le reti TEn T in un’ottica euro mediterranea. 

“Si affronta finalmente anche il tema delle concessioni e della tassazione delle attività portuali – precisa il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè – Ma ci sono anche note dolenti, che riguardano la volontà di ridiscutere il sistema delle Autorità, le cui criticità non stanno nel modello di governance, ma in diversi vincoli operativi, normativi e procedurali”.
Pollice decisamente verso, infine, sulla targa personale dei veicoli, “che avrebbe rilevanti impatti negativi, sul piano amministrativo, assicurativo, e operativo per le imprese con ampie flotte, e sull’aprioristico sostegno alla mobilità elettrica, per i limiti evidenziati dal Rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente sull’impatto durante il ciclo di vita dei mezzi”.
Infine “non si capisce la crociata contro i diesel, quando in Europa il trasporto su strada è responsabile solo del 18% delle emissioni totali di CO2 e i mezzi pesanti solo del 5%”, conclude Uggè. 

  • confcommercio
  • conftrasporto
  • diesel

Continua a leggere

Convegno AN.BTI: il futuro dei bus turistici tra sostenibilità e lavoro
AUTOBUS
Convegno AN.BTI: il futuro dei bus turistici tra sostenibilità e lavoro
Il presidente Verona: "il settore è parte integrante del turismo e deve avere nel turismo il luogo istituzionale di riferimento"
7° Forum Conftrasporto: i trasporti e la logistica tornino a essere centro del sistema economico
CAMION
7° Forum Conftrasporto: i trasporti e la logistica tornino a essere centro del sistema economico
Seconda giornata di lavori per il 7° Forum Conftrasporto che si è svolto a Roma, nella sede di Confcommercio (Qui…
Msc diventa socio di minoranza di Moby. Palenzona: ottima notizia per il nostro Paese
PORTI
Msc diventa socio di minoranza di Moby. Palenzona: ottima notizia per il nostro Paese
Msc diventerà socio di minoranza di Moby. "La famiglia Aponte e la famiglia Onorato - si legge in una nota…
Attacchi informatici e trasporti: Federlogistica, necessarie risorse adeguate per difenderci
LOGISTICA
Attacchi informatici e trasporti: Federlogistica, necessarie risorse adeguate per difenderci
Nella logistica e nei trasporti, soprattutto in questo momento di tensioni internazionali legate alla crisi in Ucraina, il rischio di…
Logistic Digital Community: appuntamento a Genova il 24 gennaio con il convegno su cyber security e logistica
LOGISTICA
Logistic Digital Community: appuntamento a Genova il 24 gennaio con il convegno su cyber security e logistica
"Cyber security, un'emergenza per la filiera Trasporti e Logistica". E' questo il titolo della tavola rotonda organizzata dalla Logistic Digital Community…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
29 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
CAMION
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023
29 Settembre 2023
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale