Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

CONDIVIDI

giovedì 16 marzo 2023

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il 2050.

Volvo Trucks ha avviato la vendita di camion elettrici in Corea del Sud. L'azienda spera di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e di aiutare il governo coreano a raggiungere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2. Secondo Per-Erik Lindström, SVP Volvo Trucks International, il 22% dei veicoli pesanti in Corea del Sud è di proprietà di Volvo, il che significa che l'azienda ha un ruolo importante da svolgere per ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti.

Volvo Trucks si impegna a elettrificare il 50% dei suoi veicoli venduti a livello globale entro il 2030

Volvo Trucks ha iniziato la produzione in serie di camion elettrici pesanti nel 2019 ed è stato il primo produttore globale a farlo. L'azienda ha già venduto oltre 4.300 veicoli elettrici in 38 Paesi in tutto il mondo. L'obiettivo di Volvo Trucks è che il 50% dei nuovi autocarri venduti a livello globale sia elettrico entro il 2030.

Inizialmente, saranno venduti in Corea del Sud tre modelli di camion elettrici. Tuttavia, Volvo Trucks ritiene che molti tipi di esigenze di trasporto possano essere elettrificate in Corea del Sud, dalla distribuzione urbana allo smaltimento dei rifiuti fino al trasporto regionale e alle costruzioni.

La necessità di una rete pubblica ampliata di stazioni di ricarica

La situazione in Europa mostra che quasi la metà di tutte le merci viene trasportata a meno di 300 km, il che significa che una gran parte dei trasporti può essere effettuata con i camion elettrici, che possono essere caricati presso il deposito dei trasportatori. Tuttavia, la velocità del passaggio all'elettrico dipende dalle decisioni prese dalle autorità.

In Paesi come la Corea del Sud, dove il governo sta guidando la transizione ai veicoli elettrici, i governi progressisti hanno combinato incentivi economici con tasse mirate e zone ambientali nelle città per accelerare notevolmente l'adozione di camion elettrici. Ciò significa che lo sviluppo di una rete pubblica ampliata di stazioni di ricarica è fondamentale per elettrificare ulteriormente i trasporti su strada.

Tag: trasporto merci, autocarro, camion elettrici

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Camion elettrici nelle miniere: accordo tra Volvo e Boliden

  A partire da quest’anno il gruppo minerario svedese Boliden utilizzerà  camion elettrici a batteria a marchio Volvo per il trasporto sotterraneo pesante. Una innovazione che...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...