Dati tachigrafici e tempi di guida-riposo: le novità di Siak Sistemi a Transpotec 2022

CONDIVIDI

giovedì 12 maggio 2022

Un’esperienza di oltre 40 anni nel settore del tachigrafo digitale e analogico per una realtà aziendale moderna e dinamica. Ogni giorno Siak Sistemi fornisce assistenza a migliaia di aziende dislocate su tutto il territorio italiano e, a partire da quest’anno, anche all’Ispettorato Nazionale del Lavoro che l’ha scelta per la fornitura del programma per la verifica del rispetto degli obblighi in materia di tempi di guida e riposo previsti dal Regolamento 561 del 2006.

Siak Sistemi è presente con un proprio stand a Transpotec 2022 (PAD 24 STAND A06), dove permette di scoprire le soluzioni sviluppate per far fronte alle grandi sfide del settore. Una proposta articolata che è arricchita, in particolare, dalla possibilità di approfondire la conoscenza delle soluzioni software, sviluppate sia per l’ambito privato (DDD MANAGER), sia per l’ambito pubblico (DDD CONTROLLER).

DDD CONTROLLER è lo strumento che da Gennaio 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro utilizza su tutto il territorio nazionale per la verifica del rispetto degli obblighi in materia di tempi di guida e riposo da parte degli autotrasportatori. Siak Sistemi, grazie ai molti anni di esperienza nel settore, ha messo a punto questo sistema di analisi dati, per fornire agli organi di controllo uno strumento affidabile e sempre aggiornato, in grado di analizzare i file .ddd con celerità ed efficienza.

DDD MANAGER, la soluzione gemella al DDD Controller pensata per le aziende, permette di ottemperare agli obblighi imposti dal Regolamento europeo 561/2006 potendo contare su uno strumento speculare a quello utilizzato dagli organi di controllo.

I vari DDD report che il software può generare rappresentano un ottimo strumento per monitorare il rispetto dei tempi di guida e di riposo, l’eventuale presenza di anomalie sugli impianti tachigrafici e adempiere agli oneri di supervisione e controllo.

Attraverso i DDD report è possibile inoltre un’agevole gestione delle scadenze dell’intera flotta: patenti, CQC, revisioni, tagliandi, e ulteriori scadenze personalizzabili.

Particolare attenzione merita il Report sanzionatorio, che consente di fare un’analisi sui dati del conducente per verificare l’esistenza di infrazioni nelle giornate lavorative dello stesso. Capendo in anticipo la gravità della situazione, sarà possibile, sia per il conducente che per l’azienda, adottare tutti gli accorgimenti necessari per evitare sanzioni in caso di accertamento.

 

Corsi di formazione

Ente autorizzato dal Mims, Siak Sistemi eroga anche corsi di formazione sul tachigrafo digitale specifici per le aziende, i conducenti e gli organi di controllo.

I corsi di formazione per i conducenti, necessari al fine di ottemperare all’omonimo onere imposto dalla legge, sono anche molto utili in quanto, oltre ai contenuti minimi imposti di legge, possono essere integrati con contenuti personalizzati sulla base delle specifiche esigenze dell’azienda, ad esempio i risvolti su adr, gdo, ncc/trasporto persone, igiene urbana e movimento terra.

 

Consulenza legale

Grazie alla presenza nel suo organico di un team legale, Siak Sistemi è in grado di offrire anche una vasta gamma di servizi in materia giuridica, tra cui la consulenza legale a conducenti e flotte su due aspetti principali: i rapporti aziendali con il personale viaggiante e le infrazioni/verbali di accertamento.

Non meno importante il lavoro di aggiornamento svolto dai giuristi, che continuamente svolgono ricerche per essere sempre a conoscenza degli interventi normativi e degli orientamenti giurisprudenziali. In questo modo, Siak Sistemi è sempre stata negli anni un punto di riferimento per le aziende sue clienti, fornendo dove necessario anche pareri scritti su problematiche o quesiti incontrati dai clienti di volta in volta.

La presenza a Transpotec sarà occasione per approfondire anche questi aspetti e conoscere l’azienda più approfonditamente, approfittando della disponibilità di personale specializzato a cui porre domande o sottoporre curiosità.

Tag: cronotachigrafo, tachigrafo

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Pagare il pedaggio con il tachigrafo: il nuovo accordo Continental-Axxès agevola gli autotrasportatori

Superare l’utilizzo delle OBU (on-board units) sino a oggi necessarie per il pagamento elettronico dei pedaggi dei veicoli pesanti. A questo punta la collaborazione tra il fornitore dei servizi...

Tachigrafo: in assenza dei fogli di registrazione relativi a più giorni scatta unica sanzione per il conducente

Che tipo di sanzione scatta in caso di mancata presentazione da parte del conducente dei fogli di registrazione del tachigrafo in relazione a più giorni di lavoro? Chiarimenti sono arrivati...

È online il nuovo sito web di GOLIA

È ufficialmente online il nuovo portale www.goliaweb.it. Il sito ufficiale di GOLIA (Gestionale Organizzazione Lavoro Imprese Autotrasporto), la piattaforma interamente cloud dedicata allo...

Usava la carta conducente della moglie. Autista multato a Pordenone

Un sistema particolarmente ingegnoso per falsare i risultati del cronotachigrafo. È quello utilizzato da un camionista che è stato fermato a Pordenone e multato dalla Polizia...

Stato di emergenza fino al 31 dicembre, prorogata la scadenza di patenti e certificati

Il Governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale: tale proroga incide sulla validità di certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti...

Camion: tachigrafo, una sola sanzione se mancano più fogli di registrazione

In caso di controllo da parte delle Forze dell'ordine, i conducenti di camion, pullman e autobus che non presentano i fogli di registrazione del cronotachigrafo relativi alla giornata del...

Pacchetto mobilità Ue: il ministero dell’Interno fornisce chiarimenti sulla riforma

Arrivano chiarimenti sul nuovo Pacchetto Mobilità dell’Ue. Il ministero dell’Interno ha pubblicato una circolare interpretativa che illustra le novità introdotte dalla...

Sicurezza: controlli su strada più efficaci grazie ai sistemi di trasporto intelligenti

La Polstrada è impegnata da tempo in una serie di attività di verifica nei confronti dei mezzi pesanti, realizzate anche in collaborazione con l’Albo Nazionale degli...