• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Daf, in sessant’anni da 500 a 65mila veicoli
CAMION

Daf, in sessant’anni da 500 a 65mila veicoli

Redazione T-I
6 Settembre 2009
  • copiato!

Tempo di festeggiare sessanta lunghi anni di produzione ininterrotta. DAF truck, la casa leader nella costruzione di veicoli industriali, ha soffiato le candeline il 28 luglio scorso: il primo telaio per camion venne infatti consegnato nella stessa data del 1949. Un percorso che in più di mezzo secolo ha portato il gruppo da meno di 500 veicoli prodotti a oltre 65mila.

“Il primo telaio prodotto in serie dallo stabilimento di Eindhoven N.V. Van Doorne è stato presentato ieri con grande clamore pubblicitario”: questi i titoli del Dutch Transport Courier del giorno 29 luglio 1949. Nello stabilimento ancora in corso di costruzione si programmava una produzione di 2.000 veicoli entro il 1950: uno stridente contrasto, se paragonato agli oltre 65.000 veicoli che sono stati prodotti dagli stabilimenti DAF di Eindhoven e Leyland (Regno Unito) nel 2008.

Fondata nel 1928 da Hub van Doorne, la DAF divenne famosa per la produzione di rimorchi fin dal 1933. Nello stesso 1949 vennero prodotti altri 500 telai. I veicoli consistevano di telaio, motore e assali oltre alla rinomata calandra anteriore con le sette strisce cromate; i carrozzieri locali indipendenti curavano invece gli allestimenti della cabina e delle strutture specifiche per cliente. Dal 1953 anche le cabine iniziarono ad essere fornite ‘ex-factory’ (franco stabilimento): la versione lusso del veicolo si contraddistingueva per l’illuminazione interna della cabina e un secondo tergicristalli.

A metà degli anni ’50 iniziò il trasporto internazionale e i trasportatori olandesi in particolare divennero i trasportatori dell’Europa per antonomasia. Nel 1957 DAF introdusse una nuova serie di telai per veicoli pesanti, la serie Do, disponibile con cabina sleeper cab. Nel 1985 l’azienda introdusse la cosiddetta ‘Space Cab’ per i suoi modelli top di gamma con cabina a tetto rialzato, per offrire più spazio utile al guidatore, che poteva così lavorare, vivere e dormire nel suo veicolo.

Alla fine degli anni ottanta ad Eindhoven venivano prodotti circa 18.000 camion all’anno e alla fine degli anni novanta la produzione era salita a circa 25.000 veicoli. Nei primi anni del nuovo millennio la produzione di Eindhoven aumentava, arrivando a 31.000 veicoli nel 2004. Nel 2008 dalle linee di produzione di Eindhoven sono usciti circa 40.000 veicoli medi e pesanti.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata