• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Crisi Ilva: Confindustria Taranto, ripercussioni gravi sull’autotrasporto
CAMION

Crisi Ilva: Confindustria Taranto, ripercussioni gravi sull’autotrasporto

Redazione T-I
21 Gennaio 2013
  • copiato!

La crisi dell’Ilva influirà negativamente su 400 autotrasportatori che lavorano nell’indotto del complesso siderurgico. L’allarme è stato lanciato dalla Confindustria di Taranto.
“Sono quattrocento circa (la cifra è approssimata per difetto) gli autotrasportatori che lavorano alle dirette dipendenze del centro siderurgico – sostiene l’associazione di categoria – ed altrettante le famiglie che, per la quasi totalità monoreddito, vengono gravate dalla mancanza pressoché totale di lavoro, che peraltro ha già comportato la cassa integrazione per buona parte di questi dipendenti e in alcuni casi il licenziamento. Molti autotrasportatori, inoltre, sono piccoli imprenditori di se stessi, aggiunge Confindustria, e la loro condizione è arrivata al limite della sopravvivenza a causa del sequestro della produzione di acciaio che di fatto ha congelato la vendita dei prodotti e di conseguenza tutta la relativa pianificazione legata allo smistamento e all’autotrasporto delle merci”. 
Per Confindustria, inoltre, intorno all’Ilva esiste un indotto “invisibile” che gravita attorno al trasporto dei prodotti siderurgici e che è composto da meccanici, gommisti, manutentori e piccoli artigiani che subiscono “il rischio di una totale assenza di tutele sul fronte del sostegno al reddito”.
“La riflessione è dovuta in quanto la situazione che si va delineando va ad avvalorare ulteriormente la preoccupazione che Confindustria ha già ampiamente espresso in occasione della conferenza stampa di mercoledì scorso – sostiene la Confindustria di Taranto -. L’allarme non può riguardare solo i lavoratori diretti e indiretti, ma si estende ad intere e molteplici filiere che quasi mai compaiono nelle analisi prospettiche da più parti tracciate in conseguenza della crisi dell’Ilva. Tutto ciò non può che avvalorare, purtroppo, quanto a più riprese e da tempo denunciamo: a rischiare di saltare è un intero sistema, con tutte le conseguenze immaginabili”.

  • ilva

Continua a leggere

Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
CAMION
Milleproroghe: novità per trasporti e logistica
I dettagli per: RENTRI, trasporti eccezionali, assicurazione catastrofi, credito d’imposta ZLS e Transizione 5.0, ex ILVA
Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ex Ilva
CAMION
Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ex Ilva
Supporto alle imprese per 3 milioni di euro per tre anni dal 2025 al 2027
Più parcheggi per i camion a Genova: lunedì 4 marzo protesta dell’autotrasporto
CAMION
Più parcheggi per i camion a Genova: lunedì 4 marzo protesta dell’autotrasporto
Le associazioni chiedono la creazione di 800 parcheggi per i mezzi pesanti nell'area dell'ex Ilva
Ex Ilva: le associazioni dell’autotrasporto chiedono un intervento rapido del Governo
CAMION
Ex Ilva: le associazioni dell’autotrasporto chiedono un intervento rapido del Governo
La crisi di Acciaierie d'Italia - l'ex Ilva - è stata al centro di un incontro a Palazzo Chigi con il…
Acciaierie d’Italia: il comparto autotrasporto rilancia l’allarme per il ritardo dei pagamenti
CAMION
Acciaierie d’Italia: il comparto autotrasporto rilancia l’allarme per il ritardo dei pagamenti
"Pagamenti effettuati in favore di pochissime imprese"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata